• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Chimica [240]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] di studio sulle rive del mare. La storia non ci dice dove Aristotele lavorasse, ma certo i dati che egli espone sulla biologia degli animali marini sono tali e tanti che se ne desume ch'egli disponesse di un osservatorio in riva al mare. F. Cavolini ... Leggi Tutto

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ Giuseppe Montalenti . Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] sono, a maggior ragione, quelli di sottospecie, varietà, razza, i quali sono stati usati dai varî sistematici con accezioni e ambiti diversi. Alcuni autori considerano varietà e razza come termini presso ... Leggi Tutto

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA Giuseppe MONTALENTI Biologia. - L'idea che gli esseri organizzati non abbiano tutti un egual grado di organizzazione e che si possano perciò riconoscere nel mondo dei viventi varî stadî o gradi [...] di complessità di struttura e di funzioni, si trova già nei più antichi biologi. Aristotele afferma che le piante sono meno perfette degli animali, e anche fra questi riconosce varî gradi di complessità strutturale (v. classificazione), che tuttavia ... Leggi Tutto

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. biologia P. organica Proprietà fondamentale degli organismi, comune agli animali, alle piante, alle singole cellule (in particolare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] come nell'indagine delle sue potenze e della sua organizzazione (v. uovo, XXXIV, p. 757), s'è potuto dimostrare sperimentalmente, nei Vertebrati, l'esistenza di un centro localizzato, che influenza il ... Leggi Tutto

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ivi 1927; F. A. E. Crew, The genetics of sexuality in animals, New York e Cambridge 1927; M. Hartmann, Allgemeine Biologie, Jena 1927; C. Correns, Bestimmung, Vererbung u. Verteilung des Geschlechtes bei den höheren Pflanzen, in E. Baur e M. Hartmann ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

citogerontologia

Dizionario di Medicina (2010)

citogerontologia Branca della biologia che studia i processi cellulari alla base dell’invecchiamento (➔ senescenza). ... Leggi Tutto

metaboloma

NEOLOGISMI (2018)

metaboloma s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo. • «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] prodotte dal tumore in grado di distinguere i malati dai sani. Il metodo origina dalla metabolomica, branca della biologia che studia il metaboloma, ossia l’insieme dei prodotti finali del metabolismo cellulare (2000-3000 molecole) che rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IVANO BERTINI – TRASCRITTOMA – METABOLISMO – PROTEOMA

auxologia

Dizionario di Medicina (2010)

auxologia Disciplina della biologia e della medicina che studia i fenomeni, i fattori e le leggi dell’accrescimento. ... Leggi Tutto

chiasma (o chiasmo)

Dizionario di Medicina (2010)

chiasma (o chiasmo) In biologia, punto di contatto tra cromatidi di cromosomi omologhi durante l’appaiamento meiotico. ● In anatomia, c. dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza [...] della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni anatomiche simili a nastro) ottiche; al suo interno, parte delle fibre ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI – CROMATIDI – CROMOSOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 315
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali