EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] scienza complessa che ha il suo principale contenuto nella sistematica, a sua volta punto di partenza e di 1926), pp. 337-40; G. B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo Cinquantennio, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] principali nozioni di fisica terrestre, geologia, mineralogia e biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, dista dalle scimie più di quanto le principali famiglie sistematiche di queste distino tra loro"; ed è quindi ragionevole ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] la laurea per conto di Granata (L. Granata, Introduzione allo studio della biologia, a cura di L. Pardi, Pisa 1938) e – in età protistologo, ma per tutta la vita compì studi di sistematica e citologia entomologica. Anzi, in realtà il discorso va ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] e le semenze del pisello, lenticchia, fava, grano. Loro descrizione biologica, danni che arrecano e mezzi per distruggerli (Napoli 1857) che in corrispondenza con i principali cultori di entomologia sistematica ed applicata di tutti i grandi paesi del ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] gli anni di liceo e, poi, di università - verso la sistematica degli Acari e l'anatomia topografica degli Artropodi in genere. Già al cardinalis). Divulgò così, in Italia, il concetto di lotta biologica.
Nel campo della lotta chimica il B. perpetuò l' ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] italiana dell’epoca vi erano due indirizzi prevalenti, di cui uno sistematico-faunistico e l’altro morfofunzionale e ‘sperimentale’, influenzato dalla biologia tedesca che si riconosceva nella rivista Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie (nata ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] toccarono vari campi della zoologia, dalla sistematica applicata all'entomologia fino alla meccanica rivista ove raccogliere le ricerche sue e dei suoi allievi che intitolò Biologica, di cui però fu interrotta la pubblicazione l'anno successivo. Noto ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] si occupò di Rettili e Anfibi e lasciò una serie di memorie che costituirono una importante base sistematica e biologica (famose le ricerche sperimentali sulle metamorfosi) per la erpetologia italiana. Dopo alcune indagini fisiologiche sulla forza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] le specie presenti solo nelle zone malariche per poi procedere ai confronti.
Le memorie di E. Ficalbi sulla sistematica e sulla biologia delle specie italiane di zanzara, uscite nel '96, permisero al G. di identificare le specie nelle quali s ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Hole (Mass.) per il 60° compleanno di F.R. Lillie, in Rivista di biologia, XII (1930), p. 398; G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, da lui indirizzati – all’ecologia e alla sistematica zoologica, tra cui spiccano le spedizioni in regioni ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...