PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] si può dire che vivano in balia delle correnti. In base a questa definizione, ormai accettata dalla grande maggioranza dei biologi, i termini "vita pelagica" e "vita planctonica" non sono sinonimi, poiché il primo si riferisce a tutti gli esseri che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] diverse da quelle che si trovano naturalmente sulla Terra. In questo senso, si può dire che lo VA sta alla biologia come lo chimica dei prodotti sintetici sta alla chimica dei composti naturali. Alcuni dei progressi più significativi nel campo della ...
Leggi Tutto
WITTROCK, Veit Brecher
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] e fu professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Bergienlund, che organizzò seguendo i moderni criterî biologici e fitogeografici. Nel 1891 iniziò la pubblicazione degli Acta Horti Bergiani che continua ancora. Fu anche uomo politico ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Castiglione in Algeria e di Salammbò in Tunisia. Da poco anche la Spagna e l'Egitto collaborano alle ricerche di biologia mediterranea mediante laboratorî e crociere.
V. tavv. XVII e XVIII.
Bibl.: J. Murray, Summary of the scientific Results of the ...
Leggi Tutto
MELANINE (dal gr. μέλας "nero")
Guido Cusmano
Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] alla demolizione graduale: quindi non se ne conosce ancora la struttura. Circa la loro origine negli organismi, molti biologi (O. Fürth, C. Neuberg, E. Meirowsky, ecc.), pensano che si generino per ossidazione enzimatica di sostanze, come adrenalina ...
Leggi Tutto
Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] spiritualistiche (senza giungere comunque ad ammettere principi dichiaratamente metafisici come l’entelechia di H. Driesch). Tra i più noti biologi sostenitori di queste teorie sono M.-F.-X. Bichat, C. Bernard e in tempi più recenti J.S. Haldane ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ad articoli in cui viene esaltata la cucina siciliana famosa in tutto il mondo per i suoi ingredienti genuini e i suoi prodotti biologici, basilari per la dieta mediterranea, se ne trovano altri in cui si lancia l’allarme per l’obesità che nell’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] ”, prefigurando la problematica della comunicazione e dell’integrazione cellulare su cui opererà la ricerca endocrinologica, ma anche la biologia cellulare. Tra il 1948 e il 1952 Rita Levi Montalcini ipotizza e dimostra l’esistenza in alcuni tumori ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] Barcode of life (v. DNA barcoding).
Il concetto di specie. ‒ Le singole specie sono unità di base che i biologi usano per dividere il mondo in entità distinte e riconoscibili. Esse rappresentano le unità fondamentali di confronto praticamente in ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] dal considerare anche la Terra come uno dei nove pianeti del s. s., con il graduale ingresso di geologi, chimici, biologi nella ricerca spaziale a fianco di astronomi e fisici, e la nascita di una disciplina detta planetologia comparata. Non essendo ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...