Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . La figura 5 illustra la struttura interna dell’organismo unicellulare più semplice e più ampiamente studiato da biochimici e biologi molecolari, il batterio dell’Escherichia coli. Si tratta di un disegno d’artista, prodotto però sulla base di un ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] vita precedentemente sconosciuto.
Battezzati come Pandoravirus per la loro forma a vaso e per i grattacapi che daranno ai biologi, potrebbero guidare i virus verso la ‘resurrezione’, portandoli a scalare l’albero della vita da cui erano sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] la possibilità che il virus HIV non sia la causa dell’AIDS in quanto non soddisferebbe secondo alcuni virologi e biologi i postulati di Koch. Gli argomenti con cui viene sostenuta tale tesi rifiutano le prove epidemiologiche e patogenetiche indirette ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] nuove città, e serve anche il legno degli alberi per costruire mobili o per riscaldare le case. Così, mentre i biologi setacciano le foreste alla ricerca di specie nuove, per lasciare spazio alle attività dell'uomo molte piante scompaiono per sempre ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] per poter separare enantiomeri, analizzare la presenza di tracce di ioni (Li+, Na+, K+ ecc.) in soluzione in liquidi biologici, e per valutazioni su problemi di catalisi. A questo scopo Cram e i suoi collaboratori progettarono e sintetizzarono host ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...]
Quale può essere, nell'ambito di una teoria della complessità, il senso della formazione di tali sistemi? Coloro fra i biologi che partono da concezioni basate sulla replicazione potrebbero sostenere che si tratti di un errore dell'evoluzione che ha ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] by-product, della prima (secondo un argomento basato sulla nota teoria dello spandrel effect che era stata proposta nel 1979 dai biologi S.J. Gould e R.C. Lewontin in The spandrels of San Marco and the panglossian paradigm). Se la funzione primaria ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] (di cui ha ancora oggi mantenuto l'acronimo WWF), aver stimolato l'interesse popolare per la conservazione della diversità biologica sia a livello internazionale sia nazionale (in Italia, la locale sezione del WWF venne fondata nel 1966). L'interesse ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] altre leggi analoghe, ai restanti fenomeni naturali. Non solo gli studiosi di fisica, astronomia, ottica, ma anche chimici, biologi, economisti, antropologi e perfino psicologi adottarono le 'regole' del metodo e si illusero di applicare il modello ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] (v. Ariés, 1977; v. Elias, 1982; cfr. B. Fantini e M. D. Grmek, Le definizioni di vita e di morte nella biologia e nella medicina contemporanee, in AA.VV., Bioetica, 1989, pp. 163-200). Da una parte il miglioramento della qualità della vita nelle ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...