Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] italiana.
Un principio che permetteva di spiegare la patologia mentale in termini neurologici e in senso più lato biologici fu quello di «degenerazione» esposto nelle opere dei neurologi francesi Bénédict Augustin Morel (1809-1873) e Valentin Magnan ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] il gene (Kim et al., 1994; Wang et al., 1995). lnfine è stata attribuita a questa attività enzimatica una funzione biologica con l'osservazione che gli mRNA per i recettori del glutammato venivano modificati per sostituzione di A con G in siti ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] in sintonia con la natura e l’ambiente circostante. La mancanza di una sola di esse può pertanto comprometterne la salute biologica e psichica. La luce naturale, per es., influisce sui ritmi circadiani che regolano il sonno e la veglia: in ambiente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] '. L'eugenica fiorì però a partire dal 1900, dopo la riscoperta della teoria di Mendel secondo la quale la composizione biologica degli organismi è determinata da certi 'fattori', in seguito riconosciuti come geni. All'inizio del XX sec. i movimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] Society, la tedesca Gesellschaft für Rassenhygiene, ad esempio).
Ci si può trovare in sintonia con le proposte degli esperti di biologia razziale sia da una prospettiva ideologica di destra che da una di sinistra. La sinistra, che è sempre più in ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] a usare concetti e modelli teorici che nulla hanno a che fare con quelli usati dai neuroscienziati, e in genere dai biologi, per studiare il cervello e il corpo. Questo dualismo è stato rafforzato negli ultimi decenni del 20° secolo dall'analogia che ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] cervello del volume di ~1.000 cm3, abbia interagito con gli umani moderni, imparando a usare il fuoco. Due biologi dell’Università di Washington, David Schwartzman e George Middendorf, riconducono all’inizio di una glaciazione l’espansione del volume ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] vita di esseri scomparsi milioni di anni fa.
Una lunga evoluzione
L'intelligenza umana è il traguardo di un lungo cammino biologico. Secondo alcune teorie, nel corso di centinaia di milioni di anni l'evoluzione ha stratificato in noi vari cervelli e ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] nomi latini?
Per denominare le specie e i generi, e poterli meglio gestire nella ricerca e nella comunicazione, i biologi hanno elaborato un sistema di nomi scientifici, ovvero una nomenclatura, regolato da due codici distinti, uno zoologico e uno ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, Roma 1911, p. 127; F. Bertolini, P. E., in Rivista di biologia, XV (1933), pp. 650-662; G. Colosi, P. E., in Boll. zool., IV (1933), pp. 37-40; S. Ranzi, L'opera ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...