L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...]
Il buon uso degli inventari
L'uso del termine 'inventario' per designare l'attività dei naturalisti è così familiare ai biologi e così conveniente per gli storici che si rischia di dimenticare che esso non faceva parte del linguaggio del secolo dei ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti con osservazioni sul campo approfondite in laboratorio. Per una biologia comparata delle Mantidi erano allora disponibili solo la monografia di J.H. Fabre e qualche nota di D. Sharpe e ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] realtà sono del tutto innocui. Una specie originaria nell’Asia meridionale, Ramphotyphlops braminus, è diventata famosa presso i biologi perché rappresenta l’unico caso di partenogenesi fra i serpenti: infatti, la femmina depone le uova senza essere ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] quale il M. specializzò un allievo etologo, G. Malacarne.
A metà degli anni Settanta il M. ottenne il premio Linceo per la biologia, ma tornò subito a lavorare sui pesci. Scelto a modello un polipteriforme, ne indagò il pancreas endocrino, poi con i ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] direzione dell’istituto di anatomia comparata, che tenne sino al novembre 1978; tenne anche, per incarico, il corso di biologia generale per la facoltà di medicina.
A Roma Stefanelli sviluppò in termini più generali il tema aperto con le sue ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] il razzismo su basi rigorosamente scientifiche: infatti non mancavano fra i collaboratori esponenti di varie discipline scientifiche (biologi, antropologi, sociologi, ecc.). La rivista partì molto bene, con una tiratura iniziale di 140.000 copie, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] e relazioni di tipo fisico-meccanico. La vita perde ogni carattere di originalità e specificità: in questo contesto la biologia e la medicina diventano semplici sezioni della fisica.
Un notevole impulso viene impresso a questa tradizione dal lungo ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] specie di ortaggi o alberi da frutta alle tecniche di potatura fino alla scelta del tipo di coltivazione (sinergica, biologica). Poi – sia chiaro – servono volontà, pazienza, impegno costante e tanto lavoro. Perché anche la rivoluzione dell’orto non ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] e, comunque, non così divergente da far sospettare che tra un sudanese, un italiano, un cinese esista una frattura biologica più profonda di un semplice aspetto fisico differente. I genetisti affermano, infatti, che siamo più diversi nell’aspetto ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] . Tra le professioni regolate in questo modo troviamo quelle di medici e ostetriche, notai e consulenti del lavoro, geometri e biologi, giornalisti e maestri di sci, fino ai tecnologi alimentari.
Nuove professioni. Oggi lo sviluppo di nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...