Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] rivelò subito grandi differenze nelle loro attività e vennero intrapresi studi sulle relazioni tra struttura e attività.
Nel frattempo i biologi molecolari stavano usando la diossina (in particolare la 2,3,7,8-tetracloro-p-diossina, 2,3,7,8TCDD) per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di base (a seconda dei casi, proteine, neuroni, e così via) alla deduzione del comportamento globale del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata miliardi di anni e i componenti di un essere vivente sono ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] menzionare tale ambito per almeno due motivi. Innanzi tutto, la fisica è stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di come un comportamento collettivo possa emergere da regole di interazione ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] modo, ossia escludere ciò che gli economisti chiamano economie di scala e di varietà (scope economies), e i biologi simbiosi e antagonismo. Nondimeno, tale assunto può essere una buona approssimazione rispetto agli effetti delle scelte in molte ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] quesiti. Questa nuova forma di scienza integrata è sorretta in parte dal desiderio di conoscere i segreti dell'universo biologico, ma ancora di più dalla ricchezza delle sue applicazioni. Se da un lato, infatti, essa dovrebbe fornire indicazioni per ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] danza delle api) descritto dall’etologo austriaco Karl von Frisch.
La teoria di Hamilton e l’altruismo. Quando i biologi evoluzionisti iniziarono a studiare il c. s., alcune questioni apparivano irrisolvibili. Per es., come è possibile – da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] , 4 voll., Faenza 1919-1944.
Bibliografia
C. de Waard, L’expérience barométrique, Thouars 1936.
L. Belloni, Il microscopio applicato alla biologia da Galileo e dalla sua scuola (1610-1661), in Saggi su Galileo Galilei, a cura di C. Maccagni, 3° vol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] sviluppo della chimica zoologica e fisiologica, praticata nella seconda metà dell’Ottocento dai medici, dai citologi e dai biologi negli istituti di fisiologia delle scuole mediche.
Il termine biochimica viene introdotto nel 1877 da Ernst Felix Hoppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] il contenuto fluido e la parete, non sempre visibile nei tessuti animali. Il suo libro ha un enorme impatto sulla biologia del tempo: la maggior parte degli istituti e degli scienziati ridefiniscono i loro programmi di ricerca alla luce della teoria ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] di cellula specializzata.
Un’intuizione di Rita Levi-Montalcini
Rita Levi-Montalcini (n. Torino, 1909) è stata fra i primi biologi al mondo a ipotizzare l’esistenza delle cellule staminali. Le ha incontrate per la prima volta fra gli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...