MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] 1932; id., Psychologische Probleme, Berlino 1933.
La memoria organica.
Il significato della parola memoria è stato da varî biologi esteso a indicare tutti i processi che si possono ritenere dovuti all'effetto postumo di uno stimolo che abbia agito ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] numero degli atomi di carbonio può essere diverso da 6, come si verifica, p. es., in quelle sostanze zuccherine biologicamente molto importanti, chiamate pentosi, che hanno la formula C5H10O5. Sono poi stati ottenuti per sintesi anche dei carboidrati ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] Sparse poi qua e là nel libro, occasionalmente, sono anche molte osservazioni dall'autore fatte su varî altri argomenti biologici, come sulla disseminazione per opera del vento o degli animali, sull'apertura e chiusura dei fiori per variazioni della ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] è connessa con i rispettivi meccanismi di biosintesi o, se si vuole fare un discorso teleologico, con la loro diversa funzione biologica. Di ciò si parlerà più a lungo in seguito.
4. La scoperta dei costituenti degli acidi nucleici
Al tempo del loro ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] da parte di Landsteiner all'inizio di questo secolo fa storia a sé non solo perché ha dato origine a questo capitolo della biologia, rendendo possibile per la prima voIta suddividere gli uomini in gruppi sanguigni diversi, i ben noti 0, A, B e AB (v ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ‛incrocio normale e regolare'. Questo fa degli organismi stessi i veri arbitri della differenziazione delle specie. Là dove il biologo è in grado di osservare in natura il suo materiale, può ottenere da questo le informazioni necessarie e assegnare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] rispettivamente a Napoli e a Monaco. Durante l’estate 1920, Kol’tsov costituisce una sezione di eugenica nell’istituto di biologia da lui diretto a Mosca. Nell’autunno dello stesso anno, fonda la Società Russa di Eugenica, che pubblicava il “Russkij ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] al modo in cui il campione è ‘fatto dentro’.
Per investigare la struttura della materia i fisici, i chimici e i biologi utilizzano sempre più spesso come sonda la luce di sincrotrone. Si tratta di un’intensissima radiazione bianca che viene prodotta ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] specie e sulla teoria dell’evoluzione, tra cui L’individuo e la specie (Palermo 1905; Firenze 19432), Il concetto di specie in biologia (in Rivista di scienza, 1907, vol. 1, pp. 67-90, pp. 237-264) e Le nuove tendenze nelle teorie dell’evoluzione (in ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] 1948 divenne senatore.
Morì a Napoli il 2 giugno 1957.
Fonti e Bibl.: F. Cedrangolo, G. Q., in Archivio di scienze biologiche, XLII (1958), pp. 186-202; Id., G. Q., in Enzymologia, XIX (1958), pp. 201-210; A. Rossi-Fanelli, Commemorazione del Socio ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...