Zoologo, nato il 29 dicembre 1840 a Stettino, morto il 26 settembre 1909 a Monaco di Baviera. Acquistò fama mondiale quale fondatore della Stazione zoologica di Napoli. Dal padre Carlo Augusto, fondatore [...] fu appunto per condurre queste ricerche ch'egli si recò nel 1867 a Messina e si persuase della grande importanza della biologia marina e della necessità di creare laboratorî in riva al mare, dove gli studiosi potessero trovare tutto il necessario per ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] il behaviorismo abbia scelto di porre in primo piano gli influssi ambientali sul comportamento, fin quasi a escludere gli influssi biologici. Dopo tutto è stato Darwin che ha evidenziato la continuità esistente fra l'uomo e gli altri animali, e di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] sé di ego, l'individuo di riferimento; un livello sociale, che si riferisce ai rapporti tra ego e gli altri; un livello fisico/biologico, che si riferisce ai rapporti con la natura (v. Bock, 1969; tr. it., p. 246).
Sebbene nel testo citato di Bock l ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] in cui, tradizionalmente, le varie categorie di professionisti che vi operano (medici, farmacisti, veterinari, psicologi, biologi…), unitariamente considerate quale componente per l’appunto professionale, sono chiamate a interagire e a misurarsi con ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] fino a determinarne la struttura tridimensionale.
È a questo punto che è nata una nuova disciplina che è stata chiamata biologia molecolare, partendo da scoperte scientifiche come quelle che valsero nel 1962 il premio Nobel per la chimica a Max F ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] da parte di Svedberg, per la loro utilità nel trasferimento dei metodi di precisione dalla fisica e dalla chimica alla biologia.
Nello stesso periodo si stava diffondendo l'uso di centrifughe a bassa e media velocità, realizzate da fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] ed ecoetologici, e, su base comparativa, indagando le storie evolutive dei taxa.
Dopo gli anni Cinquanta lo studio biologico del comportamento ha affrontato la descrizione e l’analisi causale del comportamento sociale negli insetti e nei vertebrati ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] essenzialmente a Napoli fino al 1961, quando si trasferì all’Università di Bari, dove divenne primo docente in Italia di chimica biologica in una facoltà di scienze. Qui, insieme ad alcuni tra i suoi allievi e collaboratori che lo avevano seguito da ...
Leggi Tutto
celacanto
Anna Loy
Il pesce che ha visto i dinosauri
Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] pescare un nuovo esemplare nell'arcipelago delle Comore, probabile luogo di origine anche del primo esemplare: nel 1998 una coppia di biologi americani, Mark e Arnaz Erdmann, in viaggio di nozze in Indonesia, a 9.000 km dalle Comore, scoprì, in un ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di una molecola molto più grande di quella di peso molecolare di 26.500 kDa che costituisce il NGF circolante e biologicamente attivo. Il gene NGF infatti fornisce le istruzioni per la sintesi di un precursore NGF o pro-NGF di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...