• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biologia [163]
Medicina [82]
Biografie [40]
Zoologia [36]
Temi generali [32]
Chimica [28]
Storia della biologia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Genetica [21]
Biochimica [21]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] . Da questo punto di vista si è avuta la conferma di una tesi ‒ quella dell'unità della vita ‒ affermata dalla biologia e dalla medicina fin dai tempi della teoria darwiniana dell'evoluzione e la sua applicazione anche alla specie umana, avvenuta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

RNA catalitico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA catalitico Acido ribonucleico che possiede anche funzioni catalizzatrici, ossia è anche in grado di comportarsi come un enzima. Nel 1981, Thomas Cech stava studiando la biogenesi dell’RNA ribosomale [...] enzima fatto di RNA può copiare l’RNA in RNA. Prima della scoperta dell’RNA catalitico, il punto di vista comune di biologi e chimici era che miliardi di anni di evoluzione avessero completamente cancellato la natura delle prime molecole in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – RNA RIBOSOMALE – THOMAS CECH – NUCLEOTIDI – PROTEINA

Lysenko, Trofim Denisovič

Enciclopedia on line

Lysenko, Trofim Denisovič Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti [...] di genetica dell'Accademia delle scienze. Gli esperimenti portati a sostegno della teoria di L. non furono confermati dai biologi dei paesi occidentali, e ciò determinò una rottura fra la genetica sostenuta dal regime sovietico e quella dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENETISTI – MARXISTA – SIBERIA – POLTAVA – MIČURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lysenko, Trofim Denisovič (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] lamarckiano, che fino a non molti anni or sono avevano numerosi e convinti sostenitori, ma ha fornito anche ai biologi alcuni degli esempi più dimostrativi e delle prove più convincenti del ruolo fondamentale della selezione naturale nell'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] offre speciale interesse, perché ci presenta, per così dire, in atto il passaggio a nuove condizioni di vita e fornisce documenti al biologo circa le vie per le quali le terre emerse e le acque dolci hanno potuto ricevere, in epoca più o meno remota ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] in tutti i tipi di metazoi come i mammiferi, gli insetti, i nematodi e svolge un ruolo chiave anche nella biologia delle piante e dei funghi. Numerose osservazioni dimostrano che è parte essenziale e importante dell’intero ciclo vitale anche di ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] ., p. c49). Modelli matematici e biomedicina Con la decodifica del genoma umano e l’inizio dell’era postgenomica, medici e biologi si sono trovati ad avere a disposizione una quantità enorme di dati da comprendere e da mettere in ordine e, pertanto ... Leggi Tutto

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] operano in questo settore un senso di quella che sta divenendo senza dubbio una delle più affascinanti aree della biologia. Bibliografia Allen 1976: Allen, David E., The naturalist in Britain: a social history, London, Allen Lane, 1976. Bateson 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

protocellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protocellula Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] come catalizzatore risolse il problema ‘dell’uovo e della gallina’ che aveva assillato la biologia evolutiva. Inoltre, ciò richiamò l’attenzione dei biologi sul fatto che le attuali cellule possono essere viste come una sorta di archivio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] il prodotto di unione fertile ora è sempre sterile, ora è qualche volta fecondo, mentre talaltra è sempre fecondo, ha indotto i biologi di questo secolo a cercare le cause di queste differenze o per lo meno a stabilire quale sia il rapporto tra la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali