• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
22 risultati
Tutti i risultati [570]
Genetica [22]
Biologia [210]
Medicina [178]
Biografie [171]
Chimica [149]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Temi generali [24]
Fisica [22]

Telomeri e stabilità dei cromosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Telomeri e stabilità dei cromosomi Calvin B. Harley I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] in grado di operare la sintesi di ripetizioni TTAGGG, ma solo nel 1995 è stato identificato dal punto di vista biochimico l'omologo del lievito. La telomerasi è un complesso ribonucleoproteico (RNP, ribonucleoproteina). Una piccola regione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ELIZABETH H. BLACKBURN – TRASCRITTASI INVERSA – FRAMMENTO DI OKAZAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telomeri e stabilità dei cromosomi (2)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

RNA Elisabetta Ullu Introduzione Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] funziona anche come sistema di protezione contro infezioni virali, specificamente infezioni da virus con genoma di RNA a singolo filamento. La biochimica del silenziamento genico mediato da piccoli RNA Il meccanismo più chiaro dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Adattamento

Universo del Corpo (1999)

Adattamento Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] riscontra a latitudini elevate possa essere un adattamento che favorisce la produzione di vitamina D. Dal punto di vista biochimico, invece, le varie razze sono assai simili. I geni responsabili delle differenze visibili, come il colore della pelle o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] con cromosoma X e spermatozoi con cromosoma Y in campioni di sperma può essere stabilito all'esame visivo. Il meccanismo biochimico o cellulare mediante il quale è espressa la costituzione genetica del sesso non è stato ancora chiarito. Secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] per settimane o anni ma è inevitabile che prima o poi avvenga la transizione a una forma più acuta. A livello biochimico si verifica una mutata espressione dei geni che regolano la proliferazione e questo, insieme alla presenza di geni che prevengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] è che i miRNA conferiscano precisione ai programmi di espressione genica durante il differenziamento cellulare e la formazione dei tessuti. La biochimica del silenziamento genico mediato da piccoli RNA Il meccanismo più chiaro dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] pathology, edited by Salvatore Di Mauro, Douglas C. Wallace, New York, Raven, 1993. Nelson, Cox 2002: I principi di biochimica di Lehninger, a cura di David Nelson, Michael M. Cox, 3. ed., Bologna, Zanichelli, 2002 (ed. orig.: Lehninger principles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . La linea d'indagine aperta dal Garrod nei primi anni del secolo fu perseguita sia dal punto di vista biochimico, sia dal punto di vista genetico. Furono riconosciuti i passi successivi di diverse ‛vie metaboliche', che conducono alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] in un mondo biologico, ma non fanno necessariamente scomparire tutte le relazioni evolutive. L'evoluzione della sintesi proteica La biochimica di tutte le cellule moderne è così simile che ci sono pochi dubbi che tutta la vita sulla Terra possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] altra tecnica non invasiva, che deve essere effettuata nel secondo trimestre di gravidanza, è quella basata sull'analisi biochimica sul siero materno di alcuni marcatori, cioè il dosaggio dell'α-fetoproteina (AFP), una glicoproteina prodotta dal feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali