Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è bene ricordare che le star della t. hanno in comune con quelle cinematografiche diversi tratti: la popolarità e l'immensa notorietà, che consentono loro di fare da traino, spesso con il solo nome, al successo di uno spettacolo; quindi il consumodi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] cresciuta, mentre l'aumento dei beni diconsumo è stato più lento) e quello della produzione agricola di 12 miliardi contro 8,7 negli delle colonie. Hitler tuttavia si guardò bene dal ripetere l'errore di Guglielmo II, iniziando una gara navale con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] scuola, la geografia ci appare come scienza bene individuata, come organismo completo di dottrine con fini e metodi proprî. Nell' delle relazioni tra i luoghi di produzione, i luoghi di trasformazione e i luoghi diconsumo dei prodotti.
La geografia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ha mirato a soddisfare l'accresciuto bisogno di beni diconsumo e di elettrodomestici.
Col fortissimo aumento degli autoveicoli generali, sarà bene rapportare i fatti culturali all'evoluzione della società sovietica nel suo complesso, di cui spesso ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] due costanti caratteristiche della sostanza. Questa equazione rappresenta abbastanza bene la rete delle isoterme del tipo della fig. 2 rete di distribuzione deve essere disposta in modo da consentire l'erogazione del gas agli apparecchi diconsumo a ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] conoscono sempre bene le consumodi ossigeno, trovarono negli uomini un coefficiente di 0,61, nelle donne di o,23. Gli stessi, determinando il rapporto fra peso e consumo giornaliero di ossigeno, trovarono negli uomini un coefficiente di 0,80 e di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] informazioni, intese non come beni finali diconsumo, bensì come strumento a vantaggio di una maggiore efficienza dei sistemi economico-sociali stessa stregua della riduzione delle ore di lavoro necessarie per produrre un bene (Baumol 1967, p. 416). ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] alternativi. Tra i principali programmi governativi è bene ricordare il Pacchetto clima-energia dell’Unione Europea che nel 2009 ha fissato, tra gli altri, l’obiettivo di coprire il 10% dei consumi per trasporti con fonti rinnovabili entro l’anno ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] s'imprime nel tipo del bene venduto o quando l'elasticità della di miniere, di cave, di forze idrauliche e dì mano d'opera nelle vicinanze, la facilità ed economicità dell'accesso per via di terra e di mare e la vicinanza ai centri diconsumo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] οι) suonano come i di bile; ai (αι) si pronunzia come e dibene; ou (ου) si pronunzia come u di lupo; la u diconsumo); vengono poi le imposte dirette sulla rendita, sui trasferimenti di ricchezza e sulla produzione agricola, i monopolî, le tasse di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...