Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] ; tenendo conto che in ogni caso deve risultare IE=IB+IC, dalla [1] si ottiene:
ove IB è l’intensità della corrente di base, β=α/(1−α) è una costante adimensionale maggiore di 100, mentre ICE0=(α+1)ICB0 rappresenta l’intensità di corrente nel t. a ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] da A. Smith, determina la scelta razionale in base al perseguimento del proprio interesse. Tale impostazione, fondamento dell , si considera razionale una credenza se è sostenuta sulla base di prove, ragioni e giustificazioni di tipo empirico o ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Il b. si trova specialmente associato a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] davvero ardui. L'ingente sforzo economico sopportato ha richiesto d'imporre agli utenti un pedaggio, che è calcolato sulla base dei km percorsi e della potenza fiscale del veicolo. La rete autostradale è stata estesa anche alle zone più arretrate ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , A la statura; detta formula esprime il rapporto centesimale fra la statura e il volume del corpo dato dal peso. In base a questo indice, a ugual statura, le donne di tutte le razze sarebbero più pesanti degli uomini. Si attribuisce quest'eccedenza ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] Fino alla fine del secolo scorso, questo prezzo era stabilito da una contrattazione tra industria e agenzia nazionale in base al costo del principio attivo, alle spese di produzione, di ricerca e sviluppo, di commercializzazione e distribuzione e al ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , a un prezzo superiore di 3, scarto del premio diretto risulta, in GH, una liquidazione con perdita costante di 3, sotto alla base del premio diretto, la vendita ferma a 99 si combina con la perdita costante di 2 per l'abbandono del premio e risulta ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] restante a partire dall'età t della vita produttiva.
Sostituendo la ia) nella 2), si ottiene:
la quale implica che
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine della vita la somma dei c. effettuati negli armi L deve eguagliarsi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] o un ambiente di media grandezza, essa consta di varî telai di legno, di dimensioni variabili fra i 2 e i 4 m. di base e i 3,50-4 m. di altezza. Per le scene riproducenti ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] (N+1)-entità. Tuttavia una (N)-entità può servire vari (N)-SAP e una (N+1)-entità può utilizzare vari (N)-SAP. Sulla base di tali definizioni, gli utenti di un (N)-servizio [(N)-utenti] sono le (N+1)-entità alla pari che ne usufruiscono per i loro ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...