Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] anche l'offerta DVB-S. È pertanto credibile una risposta positiva del mercato. Per quanto riguarda il servizio DVB-T, solo), capace di proporsi come una guida interpretativa. Se l'azione è stata ripresentata vuol dire che è davvero importante, e tanto ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] bobina 3, passa nella finestra 8 e si riavvolge su 4. Il positivo della bobina 5 passa prima in 7, dove riceve l'impressione ottica, a sé stessi, qualunque sia l'ambiente in cui si svolge l'azione. Cosi abbiamo i film di William Hart e di Tom Mix che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di una immagine della città ''a più mani'', ha connotato positivamente tutta l'operazione: anche al di là del livello qualitativo delle di un fenomeno di portata europea, per l'azione degli Ordini Mendicanti, che fanno proprie le nuove concezioni ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] miliardi di ECU.
Nel 1986 sono stati conseguiti alcuni risultati positivi: il disavanzo pubblico è sceso dal 14,5 al 12 generale, l'approccio concettuale dell'arte figurativa con l'azione della scultura. Combinazioni che sono definite, intorno al 1985 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ricevuta dall'unità di superficie del suolo, più il flusso (positivo e negativo) di calore che si propaga nel terreno sottostante, forma seguente: un corpo esposto durante la notte all'azione di un cielo egualmente puro e sereno si raffredda sempre ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cattolico a scoprire l'unità europea e il positivo valore politico-religioso del Medioevo.
Per quanto preziosa di esperienza, all'appello di Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola di York nel campo immensamente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] . La quale ultima è spesso determinata da certe azioni delle gonadi (che furono per la prima volta intuite , nel citoplasma dell'uovo). Quando la differenza tra MM e F è positiva e ha un valore sufficiente (nel suo esempio assume il valore 20 come ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di molecole con un atomo di carbonio insaturo e avente carica positiva. Gli ioni possono o combinarsi con olefine o spezzarsi in aromatici. I processi di raffinazione sono ad azione chimica o ad azione fisica.
Raffinazione con mezzi chimici. - Acido ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] quelli privati −al quale si è accompagnata una debole azione dei poteri amministrativi volti a risolvere i complessi problemi delle fra il 1981 e il 1991, e la considerevole variazione positiva nella terza fascia del Centro (relativa a Roma) dal 1951 ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] e che, propugnata in Italia dal Lombroso e dal Ferri, prese appunto il nome di "positiva": secondo essa, dedotta rigorosamente ogni azione delittuosa dalla predeterminata natura dell'autore e dall'ambiente in cui s'era prodotta, non sussisteva ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...