• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [12]
Biologia [6]
Biografie [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Etologia [2]
Biologia marina [2]
Medicina [2]
Botanica [1]
Colture e produzioni [1]
Discipline e settori di studio [1]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] le quali sono in rapporto con gli elementi contrattili mio-epiteliali o con gli cnidoblasti. Talora, per es. nelle Attinie, il sistema può complicarsi per l'interposizione di un nuovo elemento nervoso intercalare (cellula ganglionare) fra l'elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

CONTARINI, Nicolò Bertolucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Bertolucci Daniela Silvestri Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] quegli anni. Nel 1844 vedeva la luce a Venezia, come risultato di studi decennali sull'argomento, il Trattato delle Attinie ed osservazioni sopra alcune di esse viventi nei contorni di Venezia, opera dedicata al viceré Ranieri arciduca d'Austria, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] . Su questo punto non si hanno molti esperimenti; alcuni, tuttavia, sembrano negarlo, come il famoso esempio delle attinie, che, vivendo nella zona alternamente sommersa e lasciata in secco delle maree, se trasportate in acquario, continuano ... Leggi Tutto

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] caratteristici delle isole coralline i Trapeziini e dell'Oceano Indopacifico i Polidectini che usano tenere con le chele delle attinie. Infine la famiglia Potamonidae o Telphusidae consta di numerosi generi e specie di granchi d'acqua dolce, viventi ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] del modello strutturale che ne sta alla base. Fatta eccezione per alcuni animali, quali per es. le Spugne, le attinie e le stelle di mare che sono privi di organi specializzati ed effettuano l'osmoregolazione attraverso le membrane cellulari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Il gioco con la letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] del poeta che si immerge con il suo scafandro nelle acque profonde circondato da cavallucci e stelle di mare, attinie, meduse, oloturie: ma le stelle marine sono “carnivore”, e il palombaro è “becchino mascherato / che ruba cadaveri d’annegati ... Leggi Tutto

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , che coprono larghe superficie del fondo o delle sponde. Sui numerosi fastelli formati da quest'ultima specie, si trovano anche Attinie, qualche Anellide, qualche Briozoo e larve di Ditteri. Questa fauna di fondo è, al contrario del plancton, molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] uniti a formare la colonia. E lo stesso avviene per i polipai delle Idromeduse, per i Sifonofori, per le Attinie sociali, per le Ascidie composte, ecc. Talvolta, invece, si formano associazioni temporanee per la riunione d'individui isolati; alcuni ... Leggi Tutto

AMBIENTE BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] che specie di carattere schiettamente marino (ad es., i Nemertini e gli Anellidi Policheti del Dniester, le meduse e le attinie fluviali del Yang tse kiang) vanno segnalate come abitatrici di acque dolci soprattutto nelle zone prossime a quei mari e ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – PRESSIONE OSMOTICA – SPINTA IDROSTATICA – EPOCHE GEOLOGICHE

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] si osservano fenomeni di divisione longitudinale, per cui un individuo si divide in due individui figli. Nell'idra, nelle Attinie (Antozoi), nei Turbellari e nei piccoli Chetopodi è possibile anche la scissione trasversale. Un'idra, che si riproduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
attìnia
attinia attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., attinie, si designano nella sistematica...
attìnico
attinico attìnico agg. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»] (pl. m. -ci). – 1. Di radiazioni dotate di attinicità (per es., i raggi luminosi e, più ancora, quelli ultravioletti). In partic., in medicina, raggi a., i raggi ultravioletti solari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali