Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , dall'apparecchio scheletrico e muscolare del tronco e degli arti, si possono classificare in due sistemi: a) la Il solco temporale medio è un solco supplementare dei solchi temporali superiore e inferiore, nel senso che ora è povero di elementi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , L. Gumplowicz, A. Menger una storica formazione prodotta dalla superiorità di un gruppo umano più forte su un altro più debole. della religione e dell'educazione, dell'edilizia e delle arti e, specialmente nel periodo imperiale, la disciplina dell' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Eva nel paradiso terrestre.
Di natura inferiore agli angeli ma superiore agli uomini sono i ginn, creati dal fuoco (al S. Wiet, Les mosquées du Caire, Parigi 1932, voll. 2.
Arti minori. - Opere generali: F. Sarre, Seldschuk. Kleinkunst, Lipsia 1909; ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] figura di maestro.
Per quanto riguarda le scuole superiori, dove si è assistito a diverse sperimentazioni, ordine del mondo fisico. A ciò si aggiunge la stretta interrelazione fra le arti dello spettacolo (teatro, m. e danza) che ha dato luogo in ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] ricorre al trucco dell'esposizione multipla: si dispongono nella parte superiore di una lastra di vetro che si lascia trasparente nella dopo la rivoluzione sovietica del 1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, la più importante per la Russia è, ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] blastomeri vegetativi, rimane in piccola parte inclusa nel quartetto superiore; ché se artificialmente si sposta verso il basso il terzo lo sviluppo del sistema nervoso, degli organi di senso, degli arti, del cuore, ecc., con l'intervento, nei varî ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ) compresa fra i 25 e i 50, ed uno (Sondrio) di poco superiore ai 10 mila. Più che 50 mila abitanti conta anche Monza, più che Il Quattrocento è periodo di straordinario sviluppo di tutte le arti in Lombardia. Milano, agli inizî del secolo, con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un sol mese (ottobre) la precipitazione fu di mm. 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi sec. XIII; Fermo, duomo, secoli XIII-XIV).
Le arti minori si affermano con le tarsie marmoree del duomo di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] idee che vi dominavano, favorirono in Italia con re Teodorico le arti e le lettere. E per lunghi anni il romano Cassiodoro, riti. Cultura cattolica: e apparve con comuni caratteri, superiore a ogni differenza nazionale, presso tutti i popoli cattolici ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] più corto. Il tronco è anche più lungo; gli arti sono invece più corti relativamente al tronco, specialmente gl'inferiori che nel maschio. La distanza fra la spina iliaca anteriore-superiore e l'articolazione sacro-iliaca è maggiore nella donna, come ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...