PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fatto di Martina Franca, in provincia di Taranto, uno dei maggiori comuni vinicoli d'Italia. I vini pugliesi sono ricercati come vari di M. Vocino, in Rassegna pugliese di scienze lettere e arti, XXVIII, (1913), pp. 445-451. Più ampio, meglio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nella cultura cubista, nel recupero delle arti primitive e delle tradizioni popolari, nel movimento dalle pagine di Vogue e di Harper's Bazaar, le due maggiori riviste del settore. Le invenzioni di Avedon modificano la precedente tradizione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con l'asse maggiore orientato NE-SO. e misura fra i due estremi circa 80 Architettura paesana a Rodi, la casa di Lindo, in Architettura e arti decorative, III (1923-24), pp. 392-409; M. Montesanto, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] prealpina, che si va ampliando ed estollendo sempre più dal Lago Maggiore al Garda e tocca la sua acme nel Pizzo di Coca (3052 Il Quattrocento è periodo di straordinario sviluppo di tutte le arti in Lombardia. Milano, agli inizî del secolo, con ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] masse anonime degli iscritti nelle corporazioni delle arti e delle organizzazioni a base territoriale non bosco per tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] quarto tipo facciale del Sera (negritoide). Le ossa degli arti sono grandi e poderose. Lunghezza omerale circa 330 mm generale nel ritenere che la data sia Pleistocene antico, la maggior parte però ritiene che si tratti dell'interglaciale Mindel-Riss. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] suo corso si svolge in territorio umbro, e in questo esso riceve la maggior parte dei suoi affluenti, alcuni dei quali, come il Nestore, il Chiascio e privata, al culto, alle professioni e arti liberali, ecc., costituiscono il rimanente 12,4%. ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] più corto. Il tronco è anche più lungo; gli arti sono invece più corti relativamente al tronco, specialmente gl' Così pure le cavità dei seni frontali e del mascellare sono di maggiore ampiezza nell'uomo. Però nella donna il volume dell'orbita si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dell'animo, dubbioso e stanco di fronte alle male arti di cui gli uomini non riescono a fare a meno e II (1928-29). Qui si fa menzione solo delle opere di maggior valore e più recenti. Come lavori d'insieme, sempre fondamentali, specialmente per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (25 volumi tra il 1723 e il 1751), che sono tuttora la maggiore raccolta di fonti sull'Italia medievale. Erano stati del resto sempre i alla conservazione dei prodotti, per es., delle arti figurative. L'originale, di norma inattingibile quando ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...