veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] atti a inoculare il v.: in particolare fra gli Artropodi si trovano parecchie specie (scorpioni, molti Imenotteri, molti Aracnidi) munite di pungiglioni o di pezzi boccali connessi con ghiandole velenifere. In tutti gli Insetti ematofagi la saliva ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] dubbî si hanno sulla loro posizione sistematica: avvicinati da alcuni (O. F. Müller) agli Acari, e tuttora considerati come Aracnidi aberranti, sono stati riferiti da altri (Schultze ed Ehremberg) ai Crostacei, o (Dujardin e Doyère), insieme con i ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] cosiddetto fegato dei Crostacei e di molti Molluschi; le cellule a guanina dei diverticoli epatici di alcuni Aracnidi (visibili per trasparenza attraverso il tegumento del dorso, cui impartiscono caratteristici disegni bianchi, come nell'Epeira); e ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , Irudinei, molti Policheti), nei Briozoi e nei Brachiopodi, in molti Molluschi, in alcuni Entomostraci, Insetti e Aracnidi e infine in alcuni Anfiburodeli, tra cui particolarmente ricordiamo lo Spelerpes fuscus e la Salamandrina perspicillata, nella ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] 'ambiente arido appartengono a tutti i principali gruppi zoologici. Ci sono molluschi, insetti, scorpioni e altri aracnidi, rettili, piccoli roditori, cammelli, dromedari, antilopi, felini, alcuni uccelli.
Tra i maggiori problemi di sopravvivenza da ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] mai riscontrate fino ad allora in Europa. Scarsi i Tentredinidei e gli Emitteri. Poco rilievo dette il C. agli Aracnidi (abbondanti ma di difficile determinazione), ai Crostacei (fra cui gli Oniscidei terrestri), ai Molluschi (rari nelle loro forme ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] tra le prime vi sono le ghiandole rettali dei Nematodi, le ghiandole antennali, coxali e mascellari di Crostacei e Aracnidi, quelle salivari e anali degli Insetti, le ghiandole velenifere degli scorpioni, quelle sericigene dei ragni, e quelle assiali ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] e ricorda una falce fornita di numerosi denti affilatissimi. Le prede delle mantidi sono soprattutto altri Insetti e Aracnidi, che vengono afferrati saldamente e lentamente mangiati, mentre sono ancora vivi.
Accoppiamenti rischiosi
La voracità delle ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] allo stesso modo. Un simile meccanismo è stato osservato in molti animali: Insetti (escluse le farfalle), Miriapodi, Aracnidi, Nematodi, Echinodermi, Pesci, Anfibî, Mammiferi. Nell'uomo, secondo le più recenti ricerche, vi sarebbero 48 cromosomi allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] i raggiati e tanto meno le meduse con le stelle marine (Echinidi) e queste con i 'vermi'; inoltre verificò che gli aracnidi non appartengono alla stessa classe degli insetti e che i cirripedi non sono né anellidi né molluschi. Da queste dettagliate ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace...