Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] primogenitura come protagonisti di un mutamento sociale radicale e ha discriminato gli impiegati come semplici avrebbero costituito la vera e propria 'fanteria' del fascismo, appare eccessivamente generica e va anch'essa riveduta. I successivi studi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ). Tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta appare una serie di articoli di Otis D. Duncan e Leo F. Schnore cui quelle idee possono svilupparsi in modo così rapido e radicale. In poco tempo, tra gli anni sessanta e settanta ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] potere': le procedure, le istituzioni e l'apparato attraverso cui si esercitava ufficialmente il controllo sociale. l'incesto -, si fa ricorso a uno scetticismo ontologico radicale per scoprire come vengano costruite le opinioni su ciascun fenomeno. ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] essenziali per un campo di calcio - non sono rilevanti). L'apparato strumentale non sempre è specifico di un solo gioco: un mazzo di i propri poteri contro quelli dell'universo in un radicale gioco d'azzardo". Anche i più poveri scommettevano sui ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] guerra da 'arte' a 'tecnica', hanno modificato radicalmente l'antropologia della guerra e la stessa etica eroica. letali (convenzionali, biologiche, chimiche, nucleari) e non letali, appare evidente come l'orientamento sia verso la prevenzione e la ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] della società di massa ha subito una trasformazione radicale: da arma spirituale della critica reazionaria della democrazia la tecnologia, la fabbrica, l'industria culturale e l'apparato statale. Grazie a essi, la modernità ha potuto materializzare ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] per secoli dominato il pensiero europeo. Ad Aristotele va ricondotta la formulazione più radicale della dottrina del ‘sesso unico’: si pensava che l’apparato genitale femminile fosse analogo a quello maschile, con la differenza di essere capovolto ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] numero di ricerche che contengono forme di comportamentismo radicale, ma non dichiarate.
Come prospettava con la consueta deve estendersi quanto si estende l'attività sociale o l'apparato di relazioni sociali che la costituisce; tale campo, perciò, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] formativo pubblico; un'istituzione è anche lo Stato; lo sono molti suoi apparati e, infine, lo è anche la famiglia. Se ora ci si chiede personale" ma, al contrario, "il disconoscimento radicale di questi valori segnala la distruzione o distorsione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] il potere'': le procedure, le istituzioni e l'apparato attraverso cui si esercitava ufficialmente il controllo sociale. o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo radicale per scoprire come vengano costruite le opinioni su ciascun fenomeno. ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...