• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Zoologia [185]
Sistematica e zoonimi [86]
Biologia [72]
Medicina [54]
Anatomia [31]
Biografie [21]
Patologia [19]
Botanica [18]
Anatomia comparata [19]
Fisiologia comparata [13]

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] del Cuvier. Questi comprese gl'insetti, insieme con gli altri Artropodi e gli Anellidi, nel tipo degli Articolati. Soltanto nel 1848 il v. Siebold separò gli Anellidi e diede al tipo degli Artropodi i limiti che ha anche attualmente. Nel 1833 ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVERETO, Gaetano, marchese Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Dedicatosi alle scienze [...] (Genova 1902-03); Geomorfologia delle Valli Liguri (ivi 1904). Altre pubblicazioni: Oligocene ligure (ivi 1900 e 1914); Anellidi Fossili (Pisa 1908 e 1904); Estratos Araucanos y sus fósiles (Buenos Aires, 1914); Nuova interpretazione della tettonica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGIA – OLIGOCENE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano, marchese (2)
Mostra Tutti

determinante citoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

determinante citoplasmatico Giuseppina Barsacchi Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] dà luogo a una modalità di sviluppo detta a mosaico, caratteristica di molti invertebrati, quali Molluschi, Anellidi e Tunicati. In questi embrioni, determinanti citoplasmatici (detti anche determinanti morfogenetici), sono localizzati in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Di un vero e proprio organo renale autonomo, invece, noi possiamo parlare in due serie filetiche di metazoi: Platelminti, Rotiferi, Anellidi e Artropodi da un lato; Vertebrati dall'altro. Come dato generale, ancora con tali organi d'eliminazione, può ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] dai Rotiferi, i quali - in via del tutto ipotetica - per la somiglianza d'organizzazione con la trocofora degli Anellidi, sono stati considerati come forme arrestate nello sviluppo, la neotenia è, fra gl'Invertebrati, particolarmente nota presso le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

TARDIGRADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen) Pasquale Pasquini Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] , sono stati riferiti da altri (Schultze ed Ehremberg) ai Crostacei, o (Dujardin e Doyère), insieme con i Rotiferi, agli Anellidi; compresi poi dal von Graff, insieme con i Mizostomidi e i Pentastomidi, in un gruppo a parte, quello degli Stelecopodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDIGRADI (1)
Mostra Tutti

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] dal Selenka di Gephyrea achaeta e Gephyrea chaetifera, sembra possa indicare, da un lato, l'affinità degli Echiuroidi con gli Anellidi policheti, dall'altro fare avvicinare i Sipunculoidi ai Foronidei (v.) e ai Briozoi (v.). I Priapulidi per la loro ... Leggi Tutto

MILNE EDWARDS, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNE EDWARDS, Henri Giuseppe Montalenti Zoologo e fisiologo di origine inglese, nato a Bruges il 23 ottobre 1800, morto a Parigi il 28 luglio 1885. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1823 e divenne [...] (Histoire naturelle des Corallaires, Parigi 1859-60) e della fauna marina di superficie e di profondità, interessandosi specialmente degli Anellidi (Recherches pour servir à l'histoire naturelle du littoral de la France, Parigi 1832-45). L'opera sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNE EDWARDS, Henri (1)
Mostra Tutti

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] come tali ricondotti, in base ad alcuni caratteri della loro organizzazione, a forme larvali di Molluschi, Anellidi, in specie alle trocofore dei Policheti (v. anellidi); da altri (M. Hartog) avvicinati alle larve dei Turbellarî e dei Nemertini e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] elementi sensitivi può essere realizzato, anziché dalla complicazione di un unico organo, dall'associazione di molti. Gli Anellidi tubicoli offrono, di tale aggruppamento di ocelli, interessanti tappe successive sino agli occhi situati sui filamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
anèllidi
anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi il cui corpo, provvisto di celoma...
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali