• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Sport [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Venezuela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezuela Dario Puccini Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già [...] nella vasta opera dello scrittore e filologo Andrés Bello (1781-1865), non solo troviamo numerosi riferimenti e cenni alla Commedia e alla personalità letteraria di D., ma soprattutto una minuziosa analisi della terzina e dell'endecasillabo danteschi ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – PARNASSIANO – CARACAS – INFERNO – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vero e proprio, per circa i 2/3 costituito dalle belle pinete della cordigliera pirenaica e dell'Andalusia. Più che la produzione qual più e qual meno, e in modo particolare Juan Andrés (Dell'origine, progresso e stato attuale d'ogni letteratura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -č, Quechúa -či- e -ča, Aymará -ča-, suma-ča- "far bello". Frequenti sono pure i causativi e transitivi con -t. Si trovano nel Salina, Coos secondati dai repubblicani spagnoli Picornell, Cortés e Andrés, colà deportati. Sventata la congiura, lo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] brevi governi vicereali o presidenziali completata dal viceré Andrés Hurtado de Mendoza marchese di Cañete (1556-1561 1720 da quello di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano, le merci erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] X, l'uomo un X e un Y (Evans e Swezy, Shiwago e Andres; fig. 3, 11). Un meccanismo analogo, ma in cui il sesso femminile è 125°-130°; nella donna adulta tende persino ad aumentare (Bello y Rodriguez). L'appiattimento della tibia in senso bilaterale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] negli anni Novanta (Germán Carrasco, n. 1971, Javier Bello, n. 1972, Zambra, Verónica Jiménez, n. 1964) (2010), No (2012; No-I giorni dell’arcobaleno); e lo ha fatto anche Andrés Wood, con Machuca (2004) e Violeta se fue a los cielos (2011, noto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] : i paidès (ragazzi), gli agéneioi (giovani) e gli àndres (adulti); il limite esatto dell'età per ciascuna classe non costruire appositamente nel 442 a.C. e ricordato come il più bello e imponente del mondo classico. L'importanza delle feste di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] bene”, disse Critobúlo, “ma veniamo al naso: chi di noi due ce l’ha più bello, io o tu?” “Io; almeno mi pare, se, per gli dèi, ci hanno muniti Le parole rivolte agli “uomini di Atene” (ándres Athenaîoi) durante il processo e conservate nell’Apologia ... Leggi Tutto

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] spagnoli continuano a innovare: è questo il caso di Andrés Rey de Artieda che, componendo Los amantes de Teruel tormentati vanno esalando: odi le voci, i grandi strepiti e i lamenti di belle dame a cui - già in fiamma e cenere risolte dal fuoco le ... Leggi Tutto

BODONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODONI, Giambattista Francesco Barberi Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] Fénelon (1812), considerata dal B. stesso la propria edizione più bella. Il B. dichiarò l'interesse particolare che aveva per il legate alla migliore cultura parmense, di I. Affò, G. Andrès e G. De Rossi; circa trecento fogli volanti, contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO DI BORBONE – DE IMITATIONE CHRISTI – CARLO III DI SPAGNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODONI, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
computerassistito
computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 67, Tecnologie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali