GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] le quote, colui che fa le carte ne dà a ogni giocatore complessivamente cinque, a una a una, per cinque giri da sinistra a è dato da m!/[n! (m − n)!] (v. combinatoria, analisi), si capisce come le potenze fattoriali si prestino a molti giuochi, che ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , 1961); J.C. Risset (catalogo di sintesi dei suoni musicali e analisi del suono di tromba), F.R. Moore (GROOVE), J. Chowning, di uguale durata; così, per es., un ciclo complessivo di 12 micropulsazioni può risultare dalla sovrapposizione di parti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Analisi e commento della ''Direttiva Seveso'', del D.P.R. 17 maggio 10 addetti, contro un valore medio di 9% per il complesso dei paesi CEE.
A un peso elevato delle imprese minori ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] nei reticoli; ma qui assai più serio. Perciò il Fabry-Pérot da solo non è sufficiente per l'analisi di spettri complessi, mentre rimane lo strumento principe per lo studio della struttura fine e iperfine delle righe. Per evitare l'inconveniente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] un solo X o di un solo Y si hanno dei complessi cromosomici che si comportano allo stesso modo. Un simile meccanismo è hanno molto valore, soprattutto perché sono accompagnate dall'analisi citologica, che ha sempre confermato la formula attribuita ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] s., cogliendo in pieno una sensibilità e un indirizzo di analisi allora appena agli albori, stabilisce già che il Collegio dei docenti "valuti periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] che ricadeva comunque sulla collettività, a cui in ultima analisi erano imputate le maggiori spese derivanti dal sistema delle ne erano conosciute la diffusione capillare e l'entità complessiva. Le inchieste giudiziarie e le innumerevoli ammissioni di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e ampio quadro, con sicurezza d'informazioni e compiutezza di analisi, con stupenda varietà di luci e di ombre, sì da le mani di tutti i dieci giovani ed il novellare si estende complessivamente per dieci giorni, giacché il venerdì e il sabato si fa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] teoria economica della famiglia con la teoria dei sette ruoli; ma la sua notevole complessità ne rende assai difficile l'utilizzazione nelle analisi concrete.
Accanto ai tentativi di schematizzare modelli interpretativi della nuova realtà, negli anni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] 1984, p. 40).
Rinviando a un secondo momento l'analisi del problema relativo all'autonomia concettuale − o meno − . Laudi, La dissociazione dalla lotta armata: l'approdo legislativo per una complessa realtà, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1988, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...