Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] gene. Queste ripetizioni vengono tradotte e compaiono nella proteina come una sequenza di glutammine, cioè dell’amminoacido specificato dalla tripletta CAG. Tutte le malattie causate da ripetizioni CAG implicano una menomazione a livello neuronale ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Anita Greco
Francesco Botrè
Malattia neurodegenerativa progressiva, denominata anche morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, che colpisce [...] . Tra esse, quelle più plausibili, oltre alla predisposizione genetica, appaiono l’eccesso di glutammato (un amminoacido utilizzato dalle cellule nervose come trasmettitore chimico), la carenza di specifici fattori di crescita (sostanze, prodotte ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] (NO) che nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli atomi di azoto del gruppo guanidinico dell’amminoacido arginina, reazione catalizzata dall’enzima sintetasi dell’ossido nitrico o NO-sintasi (NOS). ROS e RNS interagiscono fra loro ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] di geni, quelli delle emoglobine fetali γ, anch’essi presenti in doppia copia; le due regioni codificanti differiscono per un solo amminoacido, cioè glicina per Gγ e alanina per Aγ. I geni γ sono trascritti nel momento in cui cessa la funzione dei ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] come 5-HT.
La biosintesi della 5-HT cerebrale comincia con l'assunzione dal plasma sanguigno dell'amminoacido triptofano; la prima trasformazione biochimica consiste nella 5-idrossilazione del triptofano a opera della triptofanoidrossilasi. L ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] Di conseguenza, l'informazione per la costruzione della proteina presenta un errore che causa la sostituzione di un amminoacido con un altro. Da ciò possono derivare proprietà strutturali e funzionali drammaticamente diverse. Un esempio di mutazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] le relazioni tra DNA, RNA e proteine. Nel 1957, Crick avanzò l'ipotesi secondo la quale la sequenza degli amminoacidi nelle proteine è determinata da quella dei nucleotidi nella molecola del DNA. Propose inoltre il cosiddetto dogma centrale della ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] acido fumarico alla valina cambia l’ee dell’eutettico dal 47% al 99%. È anche da segnalare che la cristallizzazione di miscele di amminoacidi può essere influenzata da un eccesso di d,l-asparagina. Quest’ultima già da sola passa da 59,7% a 88,9% ee ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] troviamo analoghi meccanismi di proofreading operanti nel processo di caricamento del tRNA con il corrispondente amminoacido e nel riconoscimento codone-anticodone nel centro di decodificazione del ribosoma.
→ Proteine. Sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] 750 alleli patogeni e più di mille diverse mutazioni. Il gene CFTR codifica una proteina costituita da 1.480 amminoacidi, localizzata nella membrana apicale delle cellule degli epiteli. La proteina CFTR è un canale transmembrana del cloro, attivato ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....