I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] sotto il regime napoleonico, le statistiche prefettizie erano concepite in funzione di sostegno al nuovo ruolo che l’amministrazionepubblica doveva svolgere nei confronti della società(21). All’epoca in cui era prefetto di Pisa, Torelli aveva già ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] negli Stati Uniti il movimento delle charter schools, che mira ad affrancare le scuole statali dal controllo dell'amministrazionepubblica, sia particolarmente popolare tra le comunità e i gruppi etnici ai margini della società, come per esempio gli ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] per ottenere talune (poche o molte) decisioni da parte di altri organi dell'amministrazionepubblica, o anche per esercitare un qualche controllo sull'amministrazione della giustizia nel suo complesso. È possibile e anzi probabile che in seno alla ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblicaamministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , ci si chiede sino a che punto sia opportuno spingersi nel porre delle limitazioni alla discrezionalità. (V. anche Amministrazionepubblica).
Bibliografia
Davis, K. C., Discretionary justice: a preliminary inquiry, Baton Rouge, La., 1969.
Dror, Y ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] a risolvere il problema dell’eccessivo numero di Comuni (oltre 8.000), da chiunque considerato di ostacolo per un’amministrazionepubblica più efficiente e meno costosa. Naturalmente, mentre con la “fusione” non si genera una nuova species di ente ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] livello accademico per la ricerca e la didattica. Nel 1919 l'Università di Berkeley istituì un Ufficio per l'amministrazionepubblica, in seguito ribattezzato Institute of Governmental Studies. Nel 1936 l'Università di Harvard seguì la stessa strada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] . Alla fine degli anni Cinquanta fonda, infatti, a Milano, l’Istituto per la scienza dell’amministrazionepubblica, un ente pubblico partecipato da Comune e Provincia che ha lo scopo di lavorare alle politiche pianificatrici per l’incremento ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] reale, di Roma antica, congiuntamente alla lezione di serietà e responsabilità di governo che ne promanava (quell’amministrazionepubblica «fondata da ben diverse mani»). Tornando agli anni che videro l’affermarsi della dottrina conciliare, il ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] prospettive e nuove possibilità, prevedendo fra l’altro l’utilizzazione della lingua minoritaria nelle scuole, nell’amministrazionepubblica e nei procedimenti davanti al giudice di pace e stanziando appositi finanziamenti; ma non pare aver sinora ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ” (Romano, A., Relazione di sintesi, in Raimondi, S.-Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa, Torino, 2006; Cerulli Irelli, V., Amministrazionepubblica e diritto privato, Torino, 2011, 39 ss., v. ora il d.d.l. di riforma dell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...