Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] Ogoni (un gruppo di circa 500.000 persone), mal sopportando di vedere il loro ambientedi vita sconvolto dall' gruppi etnici negli Stati sud-orientali. In un'apparente reazione alle pressioni diplomatiche, il regime sembrò avviare nel giugno 1995 ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] contemporaneamente lattosio e caseina peptonizzando in reazione acida a modo di papaina o di pepsina (Mammococcus-Caseococcus Gor. e qualvolta convenga modificare e purificare le condizioni dell'ambiente per favorire lo sviluppo e la funzione dei ...
Leggi Tutto
OLFATTO
Giuseppe Luzi
(XXV, p. 264)
Indagini di vario ordine hanno consentito utili approfondimenti su differenti aspetti della funzione olfattoria, principalmente sui meccanismi della ricezione degli [...] come neuroni olfattori di i ordine. Tali cellule prendono contatto con l'ambiente esterno mediante un a funzione polivalente), sia pure con intensità diverse, secondo ''spettri direazione'' fra loro differenti, in parte o in tutto, a seconda ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] puro stile gotico del Nord, ebbe ben presto un sentimento direazione: la voce dell'arte classica, affievolitasi nei secoli XIII in Rivista di diritto pubblico, 1913.
Storia della Chiesa: dalle origini al concilio di Nicea.
Ambiente e diffusione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] al quale assalto seguì un movimento direazione nella parte opposta: la Signoria, pare per consiglio di D., ne trasse motivo a generale degli spiriti purganti, rilievo da tutto questo ambientedi condono: così nei principi della valletta, in Rinieri ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] rispetto all'altro. La donna può esplicare in quest'ambiente le sue migliori qualità e influire sul temperamento maschile tendente non è un prodotto naturale, ma piuttosto una specie direazione alla strapotenza della donna. Forma tipica ne sono le ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ci permette d'intravvedere quale debba essere la velocità direazione retinica in forme nelle quali il tetano muscolare richiede per esempio, la retina di ratto in soluzione di Ringer contenente zucchero, in ambientedi azoto, scinde lo zucchero ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] età dell'infanzia e della prima fanciullezza, quando l'ambiente naturale entro cui l'educando attinge nutrimento alla propria di governo. La Francia ha scontato con un lungo periodo di illusioni e di delusioni, di deviamenti e traviamenti, direazione ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , che non hanno più di quarant'anni di vita. L'uovo considerato come un "sistema direazione" è adatto, come tale, a particolari condizioni esterne (luce, temperatura, pressione osmotica, composizione chimica dell'ambiente, ecc.), la cui alterazione ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] il valore M−F supera un certo limite, le due serie direazioni non interferiscono, perché l'una si completa prima che l'altra possa varie diambiente, alimentazione, temperatura, mutilazioni e traumatismi, ecc.
L'intimo meccanismo di queste ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...