TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] non rappresentino che il grado più perfetto di riunione cellulare.
Sebbene i tessuti si mostrino già nelle Alghe, essi raggiungono la maggiore differenziazione nelle piante vascolari (Pteridofite, Fanerogame), cosi dette perché nel loro corpo si ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] ai fanghi, per quanto concerne il modo d'applicazione e la efficacia terapeutica, sono le cosiddette muffe costituite da alghe e da altre vegetazioni termali che pullulano in corrispondenza delle sorgenti e sulle gradinate su cui scorrono le acque ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] è molto abbondante tra i 400 e i 600 m., mentre nel litorale è stata distrutta dai numerosi conigli. Delle alghe gigantesche circondano come una spessa cintura le coste, ostacolando la navigazione. Le foche da pelliccia sono notevolmente diminuite e ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] verso il fondo. Talvolta gela in superficie da gennaio a febbraio.
Tra i piccoli organismi che vivono nel lago abbondano Alghe e Protozoi (Pediastrum, cerazî, ecc.) che rendono le acque verdi e meno trasparenti. Dei Rotiferi furono trovati Asplanchna ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] migliori sue opere è quella del Museo Naturale di Stoccolma (firmata e datata 1653), che raffigura, su un fondo unito, alghe e frutti di mare; mentre nel primo piano, in uno sprizzare vivace di azzurri e di argenti, sono rappresentati alcuni pesci ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ed avere notevoli riflessi sulla ricostruzione della vegetazione e del clima.
L'analisi delle diatomee
Le diatomee o alghe silicee (Bacillariophyceae) sono organismi vegetali unicellulari di dimensioni variabili da pochi μm a 1 mm, contenuti in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] secernono invece sostanze appiccicose con cui intrappolano le prede (amebe, Rotiferi).
Associazioni
Oltre alle associazioni tra f. e alghe (licheni) e tra f. e piante superiori (micorrize) esistono anche associazioni tra f. e insetti. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] complessi.
I P. possono avere nutrizione olozoica, assumendo occasionalmente o continuamente gli alimenti dall’esterno (Batteri, Alghe, altri P.); saprofitica, quando si cibano di alimenti animali e vegetali, talora già decomposti, assorbendoli per ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri suddiviso nelle due famiglie Dugongidi e Trichechidi (o Manatidi). Acquatici, dal corpo grossolanamente cilindrico, hanno testa e collo poco distinti dal tronco; coda trasformata [...] un solo piccolo, allattato dalla madre con le mammelle pettorali. Vivono nei fondali bassi dei mari caldi, presso gli estuari, nei grandi fiumi, in alcuni laghi, nutrendosi di piante acquatiche e di alghe, che strappano dal fondo con le labbra. ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] merito di M. Hartmann (1909 e segg.) in alcune Alghe (in particolare nella Feoficea Ectocarpus siliculosus, in alcune specie di a sessi separati, e si trova anche in alcune Alghe e Funghi dioici. Anche nella determinazione genotipica però, come ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto statunitense Paul Molyneaux: «l'unica...
sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...