SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di tipo costale o toracica, poiché in essa hanno prevalente azione i muscoli toracici, data la speciale funzione dell'addome femminile. Il polso e la pressione arteriosa sono pure diversi nei due sessi. Differenza apprezzabile nell'adulto è, inoltre ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] osservare anche la presenza di liquido che si accumula nello spazio pleurico (idrotorace). L'esame clinico dell'addome può documentare un aumento delle dimensioni del fegato (epatomegalia) o un versamento nella cavità peritoneale (ascite), successivo ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] su esse, sono diverse assai le disposizioni di tutte le parti molli poste a rivestirle tra torace e braccio, tra addome e bacino e arto inferiore.
Un altro segmento dissimile nei due arti per le particolari funzioni, per quanto omologabile, è ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] contorsionista'' (l'animale in posizione innaturale), il ''galoppo volante'' (con le zampe tutte ripiegate sotto l'addome, o allargate nella massima estensione), che offrono alla rappresentazione generale quel carattere particolare mai raggiunto, in ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Ippocrate riguardanti le fratture e lussazioni. Interessanti consigli di tecnica sono suggeriti per il trattamento delle ferite penetranti dell'addome, per le quali pare che Celso abbia pensato per il primo a mettere il paziente nella posizione che ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] spiccata con aumento di volume della milza e di ganglî linfatici. Il timo pure si trova per lo più ingrossato. L'addome è generalmente aumentato di volume, in parte per aumento di volume del fegato e della milza, in parte per lassezza delle tonache ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] calore negli stessi distretti; pulsazioni calme e regolari del cuore; andamento regolare del respiro; calore nella regione dell'addome innervata dal plesso solare; sensazioni di fresco alla fronte. Il TA di rilassamento (esercizi ''inferiori'') può ...
Leggi Tutto
LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo")
Giuseppe MONTALENTI
Michele MITOLO
Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] , è necessario che il centro di gravità del galleggiante si trovi al di sotto del centro di spinta. Nuotando con l'addome in basso, il centro di gravità viene a trovarsi sopra il centro di spinta; per riportare quindi il corpo nella posizione ...
Leggi Tutto
udito
Aldo Fasolo
Come sentiamo suoni e rumori
Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] segnali di comunicazione. Organi per la ricezione dei suoni sono stati trovati nel torace (la porzione centrale del corpo) o nell’addome di varie specie. Nei grilli si trovano su una zampa, mentre nelle zanzare si trovano nella testa, alla base delle ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , la conformazione rotondeggiante dovuta all'accumulo di grasso sottocutaneo in determinate regioni del corpo (anche, addome ecc.). Nonostante gli estrogeni esercitino sui tessuti non appartenenti all'apparato riproduttivo un effetto anabolico meno ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale; è separata in alto, per mezzo...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...