MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] del periodo secondario (condilomi piani in corrispondenza della piega sottomammaria) o terziario (gomme).
3. l'actinomicosi, molto rara, caratterizzata dalla comparsa di noduli d'infiltrazione confluenti, alternati a focolai di rammollimento, e ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] , intercalate nodosità (lepromi) in necrobiosi, volgenti verso la sclerosi che indurisce e rimpiccolisce notevolmente l'organo. L'actinomicosi, la morva possono anch'esse, ma più raramente, dare forme granulomatose.
I tumori del testicolo sono più ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] non vengono prese in considerazione se non dopo aver messo da parte ogni altra probabilità.
Ancora più rara è l'actinomicosi (v.) del rene. Invece la tubercolosi entra per una parte assai importante nella patologia chirurgica del sistema urinario e ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] a malattie infettive comuni ad altre specie, come la tubercolosi, il carbonchio, l'afta epizootica, l'actinomicosi. Fra le malattie parassitarie va anzitutto ricordata la cisticercosi, determinata dal Cysticercus cellulosae, forma larvale della ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] mastite streptococcica; la diarrea dei neonati; la polisierosite dei neonati; la bronco-polmonite dei neonati; l'actinomicosi. Malattie protozoarie sono: la piroplasmosi, l'anaplasmosi. Sono malattie da parassiti le seguenti: strongilosi gastrica e ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] la cisticercosi, l'echinococcosi, la cenurosi, la trichinosi, la coccidiosi, la sarcosporidiosi, la piroplasmosi, la tubercolosi, l'actinomicosi, il carbonchio, l'edema maligno, il tetano, la rabbia, l'aspergillosi, l'afta epizootica, il vaiuolo, il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] vie bronchiali, per l'ostruzione dei linfatici e le conseguenti sclerosi. Altre malattie polmonari come le bronchiettasie, l'actinomicosi, la polmonite cronica, in certi casi il carcinoma e la sifilide, inoltre le affezioni delle vie aeree superiori ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ad altre specie animali: Afta epizootica, carbonchio ematico, carbonchio sintomatico ed edema maligno, rabbia, tubercolosi, actinomicosi ed actinobacillosi, piobacillosi.
Bibl.: G. Moussu, Les maladies du mouton, Parigi 1923; P. Oreste, Malattie ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] (v. sopra), spondilite tubercolare e tubercolosi delle meningi e del midollo spinale (bovini, suini, equini), actinomicosi vertebrale (bovini), neoplasmi della colonna vertebrale o vicinali, delle meningi e del midollo, parassiti e principalmente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e parimenti la morva; l'aspergillosi, che si può avere in coloro che maneggiano cereali, farine, foraggi, ecc.; l'actinomicosi, nei contadini; la psittacosi, che è trasmessa dal pappagallo; il tetano, la sifilide, ecc.
Malattie da posizione di lavoro ...
Leggi Tutto
actinomicosi
actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani,...
actinomicete
actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, con un micelio vegetativo, costituito da...