• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Genova, Repubblica di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.

La rivalità con pisa e venezia

La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, durò con alterne vicende fino alla fine del 13° sec.: fu la battaglia della Meloria (1284) a segnare la definitiva supremazia della R. di G. sul Tirreno. Il conflitto con Venezia, invece, durò sino al 14° sec., quando i genovesi, nel 1379, si impadronirono di Chioggia, arrivando a minacciare direttamente Venezia. La flotta genovese fu però costretta alla resa nel 1380 e il Trattato di Torino (1381) pose fine alla guerra tra le due grandi rivali.

Le colonie genovesi

I possedimenti della Repubblica furono soprattutto colonie commerciali, consistenti in settori di città abitati da mercanti e amministrati da un console o da un inviato dalla madrepatria. Oltre che a Gerusalemme e a Giaffa, i genovesi fondarono proprie colonie a Tripoli e in Siria. Alla metà del 13° sec., a causa dell'avanzata turca, Genova perse gli insediamenti in questa regione e spostò la sua attività verso le coste dell'Asia Minore. Dopo il 1261 fondò i quartieri di Pera e Galata a Costantinopoli, da dove estese i suoi possedimenti sino al Mar d'Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (Penisola di Crimea) costituirono le basi dell'espansione commerciale genovese. Tuttavia i mongoli di Tamerlano, e successivamente i turchi, si impossessarono delle colonie europee. Dopo la caduta di Costantinopoli, nel 1453, la R. di G. perse a poco a poco le sue colonie in Oriente, nel Mar Egeo e in Africa settentrionale.

Consoli, podestà e dogi

La storia politica della Repubblica fu segnata nel corso dei secoli da un'estrema instabilità a causa delle lotte tra le fazioni. A partire dal 1191 si alternarono per 27 anni governi di consoli e podestà. Si affermò intanto una ricca borghesia mercantile, che affidò (1257) il governo al capitano del popolo G. Boccanegra. Seguì un convulso periodo che vide l'avvicendarsi di vari podestà e una diarchia, governo congiunto di due capitani del popolo. Nel 1339, con S. Boccanegra, venne adottata la soluzione del doge perpetuo, ma ciò non placò i violenti conflitti interni. Nel 1528, con A. Doria, attraverso l'istituzione dei dogi biennali fu inaugurata una repubblica aristocratica, che sarebbe durata fino al 1797, quando fu occupata dalle armate napoleoniche e trasformata in Repubblica democratica ligure ( → Genova).

Vedi anche
Simone Boccanégra Boccanégra, Simone. - Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione dei nobili dal dogato e dei guelfi da ogni ufficio pubblico. Boccanegra, Simone ... Andrea Dòria Dòria, Andrea. - Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e ... Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... Meloria Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della Meloria) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie della M. La prima fu combattuta nel 1284 nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE
  • COSTANTINOPOLI
  • LIBERO COMUNE
  • ASIA MINORE
  • GERUSALEMME
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali