• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chio

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente costituisce un nomo della Grecia, con lo stesso nome. Capoluogo la cittadina omonima (21.200 ab. nel 2001) sulla costa orientale. Produce vino e frutta.

Colonizzata dagli Ioni nel 2° millennio a.C., l’isola si mantenne indipendente fino al 6° sec., quando cadde nell’orbita persiana. Fu ricchissima per i traffici, per lo squisito vino e per i pregiati manufatti. Durante il dominio bizantino, apertasi tra Genova e Venezia la lotta per la supremazia commerciale nel Levante, costituì un fondamentale obiettivo militare delle due Repubbliche finché, dal 14° sec., fu soggetta quasi ininterrottamente ai Genovesi: prima agli Zaccaria (1304-29), poi a una società di armatori (1346-1566), i cui componenti assunsero il nome di Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte fra Genova e Venezia e combatterono contro i Turchi, dai quali furono sconfitti nel 1566. Nel 19° sec. l’isola fu centro di un vivace movimento irredentistico; durante la guerra per l’indipendenza greca fu occupata da una flotta turca (1822) e sottoposta a devastazioni e massacri. Nel corso della prima guerra balcanica C. fu conquistata da truppe greche e annessa (1912). Dal 1941 al 1944 fu occupata da truppe italiane e tedesche.

I ritrovamenti archeologici provano l’esistenza di insediamenti fin dal Neolitico. Al periodo arcaico (7°-5° sec. a.C.) risalgono i ritrovamenti di Emporion (dove già era esistito un insediamento miceneo), con il tempio di Atena; quelli da Vrontados, dove è stato identificato un santuario di Cibele (Deskalopetra), quelli di Phana, dove era il tempio ionico dedicato ad Apollo. Sono state inoltre trovate botteghe di ceramica di età arcaica; diffusa in tutto il Mediterraneo, è caratteristica per una decorazione policroma su fondo bianco. Al di fuori dell’acropoli fortificata, rimangono tracce di una città a partire dall’8° sec. a.C., con case a mégaron. Nel periodo classico ed ellenistico furono restaurati gli antichi templi, cui vennero aggiunti alcuni edifici. Del periodo romano rimangono tracce di abitazioni ed edifici pubblici. Di eccezionale interesse è la chiesa di Nèa Monì (1042-56), opera di maestranze costantinopolitane, il cui complesso disegno spaziale (pianta ottagonale cupolata) è completato da una raffinata decorazione marmorea e splendidi mosaici.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia imperatori fig. 1L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... Giustiniani Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • TEMPIO IONICO
  • NEOLITICO
  • ACROPOLI
  • EMPORION
  • CERAMICA
Altri risultati per Chio
  • Chio
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola della Grecia, nelle Sporadi merid. (Mare Egeo). Colonizzata da ioni alla fine del 2° millennio a.C., fu poi conquistata dai persiani (seconda metà 6° sec.). Fece parte della Lega di Delo (478) e, successivamente, partecipò alla seconda Lega marittima ateniese (378-377), dalla quale però si ritirò ...
  • CHIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    D. Muriki (gr. ΧίοϚ) Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, così come era avvenuto nell'Antichità, dalla sua posizione nell'Egeo orientale, a ridosso della ...
  • SCIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, Psará e Antípsara, una delle provincie della Grecia. Ha 826,7 kmq. di superficie ed è separata dalla penisola ...
Vocabolario
chiò-chiò
chio-chio chiò-chiò s. m. [voce onomatopeica]. – Nome col quale vengono indicati varî uccelli: il totano moro, la pettegola, la pantana e il fanello.
chiò
chio chiò s. m. [voce onomatopeica; cfr. chiù], invar. – Altro nome region. dell’uccello assiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali