• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Recidiva

Enciclopedia on line
  • Condividi

Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza di affrontare il problema della recidiva è sorto nel 1800 per porre rimedio alla crescita del tasso di criminalità. Secondo la scuola classica di diritto penale, l’aumento della pena a carico del recidivo non era giustificabile perché essa doveva essere rapportata alla gravità del reato; al contrario, gli esponenti della scuola positiva, ponendo l’accento sulla pericolosità sociale del reo, ammettevano la deroga al principio di colpevolezza: chi commetteva un reato dopo averne commesso un altro denotava una maggiore pericolosità sociale, onde la necessità di un trattamento sanzionatorio più rigido. L’art. 99 c.p. prevede tre forme di recidiva: semplice (quando il reo, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro; aggravata (se il nuovo delitto è della stessa indole di quello precedente; se il nuovo delitto non colposo è stato commesso nei 5 anni dalla condanna precedente, ovvero se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l’esecuzione della pena, o durante il tempo in cui il condannato si sottrae volontariamente all’esecuzione della stessa). Ai sensi dell’art. 101 c.p., sono considerati reati della stessa indole non soltanto quelli che violano una stessa disposizione di legge, ma anche quelli che, pure essendo preveduti da disposizioni diverse del codice penale, ovvero da leggi diverse, nondimeno, per la natura dei fatti che li costituiscono o dei motivi che li determinano, presentano, nei casi concreti, caratteri fondamentalmente comuni. La recidiva è, infine, reiterata nel caso in cui il nuovo delitto è commesso da chi è già recidivo. In seguito all’entrata in vigore della l. n. 205/2005 è stato introdotto un regime sanzionatorio più severo in base al quale la pena può essere aumentata di un terzo per la recidiva semplice; fino alla metà per la recidiva aggravata; della metà per la recidiva reiterata, se il soggetto era recidivo semplice, di due terzi, se era recidivo aggravato.

Voci correlate

Circostanze del reato

Delitto

Pena criminale

Reato

Vedi anche
criminalità criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali. prognosi In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della prognosi richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... PET Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando così l’informazione in profondità, non ottenibile con la scintigrafia. Con la tomografia computerizzata ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PENALE
Altri risultati per Recidiva
  • RECIDIVA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, né per tutti i delitti, essa era però sicuramente un motivo di esasperazione della pena. Talvolta è ricordata ...
Vocabolario
recidiva
recidiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. recidivo]. – 1. In diritto penale, la ricaduta nel reato di una persona già in precedenza condannata con sentenza o decreto irrevocabile, che può comportare un aumento di pena: oltre alla r. semplice...
recidivo
recidivo agg. [dal lat. recidivus, der. di recĭdĕre «ricadere», comp. di re- e cadĕre «cadere»]. – Che è ricaduto, per sua volontà o involontariamente, in una situazione di colpa o comunque negativa. In partic.: 1. a. Che è già stato precedentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali