• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiogoniometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione di quest’ultimo rispetto alla posizione della stazione radiogoniometrica o viceversa (rilevamento radiogoniometrico). È il più antico e uno dei più importanti strumenti per la navigazione radioassistita. Schematicamente, un r. è costituito da un radioricevitore accordabile sulla frequenza della stazione ricercata, dotato di uno strumento indicatore dell’intensità dei segnali ricevuti e connesso a un’antenna ricevente direttiva. L’antenna tipica della radiogoniometria è costituita dalla combinazione di una o più antenne aperte con una o più antenne a telaio: la combinazione del diagramma di ricezione bidirezionale o ‘a 8’ (a; v. fig.) di un telaio b con quello omnidirezionale c di un’antenna aperta d dà infatti un diagramma di ricezione a cardioide e, a un solo massimo e un solo minimo, atto quindi a individuare direzione e senso di arrivo dei segnali ricevuti. Il più semplice tipo di r. (r. a telaio mobile) usava appunto un’antenna di tal genere; il rilevamento veniva effettuato ruotando il telaio sinché si otteneva un massimo (o, se si vuole, un minimo) di ricezione e leggendo l’angolo di rilevamento su un goniometro solidale al telaio. In luogo di un solo telaio ne sono stati usati due, identici, ortogonali e mobili solidalmente (r. a telai incrociati mobili). In un r. di questo tipo occorreva, per avere una sufficiente sensibilità, che le dimensioni geometriche dei telai fossero notevoli, il che portava a una certa difficoltà costruttiva per il sistema rotante; questo inconveniente fu rimosso nel r. a telai incrociati fissi, ideato da A. Artom (1901), noto anche con il nome di r. Bellini-Tosi (1908). I r. a telaio erano particolarmente usati per radiogoniometrare stazioni emittenti su onde lunghe e medie; per stazioni a onde corte essi furono vantaggiosamente sostituiti dai r. ad antenne verticali spaziate, più noti, dal nome del loro ideatore, come r. Adcock.

Attualmente, soprattutto in aeronautica si impiegano i r. automatici, dotati di speciali sistemi indicatori sui quali si può leggere automaticamente e con continuità il rilevamento del radiofaro. Conosciuti nel passato come radiobussole, sono rappresentati dall’ADF (automatic direction finder) che utilizza i radiofari circolari. Sul cruscotto spesso l’indicatore ADF è accoppiato con quello della bussola giromagnetica, costituendo il cosiddetto indicatore radio magnetico (RMI, radio magnetic indicator), che associa anche l’indicatore del VOR, il quale può essere considerato un particolare tipo di radiogoniometro.

Vedi anche
Alessandro Àrtom Ingegnere elettrotecnico (Asti 1867 - Roma 1927); tenne per primo a Torino la cattedra di radiotelegrafia. La sua attività scientifica fu in gran parte dedicata allo studio delle radiocomunicazioni: notevoli le ricerche sulla dirigibilità delle onde elettromagnetiche e sulla radiogoniometria. Ideò varî ... radiofaro Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali (NDB, non directional beacon) sono radiotrasmettitori su onde medie con antenna omnidirezionale ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
Tag
  • RADIOTRASMETTITORE
  • ONDE CORTE
  • RADIOONDE
  • CARDIOIDE
  • ANTENNE
Altri risultati per radiogoniometro
  • radiogoniometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna direttiva, la direzione d'arrivo (linea di posizione) delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore (stazione ricercata). ...
Vocabolario
radiogoniòmetro
radiogoniometro radiogoniòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e goniometro]. – Apparato radioricevente (detto anche goniometro radioelettrico) in grado di determinare, grazie a una idonea antenna direttiva, la direzione e il senso...
radiogoniomètrico
radiogoniometrico radiogoniomètrico agg. [der. di radiogoniometria, radiogoniometro] (pl. m. -ci). – Relativo alla radiogoniometria, al radiogoniometro: rilevamento r.; stazione radiogoniometrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali