• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avati, Pupi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi film, nei quali, accanto alla nostalgia del passato e della civiltà di provincia, si afferma la volontà di un confronto con i temi della società contemporanea: Una gita scolastica (1983); Noi tre (1984); Impiegati (1985); Festa di laurea (1985); Regalo di Natale (1986); Ultimo minuto (1987); Storia di ragazzi e ragazze (1989); Bix (1991); Fratelli e sorelle (1992). L'ambientazione provinciale, in un intreccio di realtà e fantasia, il tema della memoria, visto spesso in chiave nostalgica, e una personale rilettura dell'horror e del genere avventuroso hanno caratterizzato inoltre Magnificat (1993); L'amico d'infanzia (1994); Dichiarazioni d'amore (1994); L'arcano incantatore (1996); Festival (1996); Il testimone dello sposo (1998); La via degli angeli (1999); I cavalieri che fecero l'impresa (2001); Il cuore altrove (2003, premio David di Donatello per la regia); La rivincita di Natale (2003); Ma quando arrivano le ragazze? (2004); La seconda notte di nozze (2005); La cena per farli conoscere (2007); Il nascondiglio (2007); Il papà di Giovanna (2008); Gli amici del bar Margherita (2009); Il figlio più piccolo (2010); Una sconfinata giovinezza (2010); Il cuore grande delle ragazze (2011). Nel 2013 il regista ha pubblicato l'autobiografia La grande invenzione; è dello stesso anno la regia della serie televisiva Un matrimonio, ricostruzione di una storia familiare sullo sfondo della città di Bologna. Nel 2014 gli è stata dedicata la mostra a Bologna Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei, contenente oltre 130 fotografie che raccontano l'immaginario del regista. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati la pellicola Un ragazzo d'oro (2014), di cui ha firmato anche la sceneggiatura, il film per la televisione Il fulgore di Dony (2017), le pellicole cinematografiche Lei mi parla ancora (2021) e La quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023), che ha diretto e sceneggiato. A. è anche autore dei romanzi Il ragazzo in soffitta (2015), Il signor diavolo (2018), da cui l'anno successivo ha tratto l'omonimo film, e L'archivio del diavolo (2020), e del saggio L'alta fantasia. Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante (2021), da cui l'anno successivo ha tratto il film Dante.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Giovanni Veronesi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco ... Francesca Neri Attrice cinematografica italiana (n. Trento 1964). Dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, alla fine degli anni Ottanta ha recitato in diversi film (come Il grande Blek, 1987 e Bankomatt, 1988), ma ha raggiunto la popolarità con Le età di Lulù (1990, di B. Luna). Negli anni ha ... Neri Parenti Regista italiano (n. Firenze 1950). Ha iniziato la carriera come aiuto-regista, instaurando tra le altre una collaborazione con P. Festa Campanile, che è durata fino al 1979; in quell’anno è uscito il suo primo film come regista (John Travolto… da un insolito destino), parodia della celebre pellicola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OMONIMO FILM
  • PUPI AVATI
  • FESTIVAL
  • BOLOGNA
Altri risultati per Avati, Pupi
  • Avati, Pupi
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Avati, Pupi (propr. Giuseppe). – Regista, scrittore e produttore cinematografico (n. Bologna 1938). Dopo la laurea in scienze politiche all’Università di Bologna e una timida carriera jazzistica, nel 1970 ha debuttato alla regia con Balsamus, l’uomo di Satana, inaugurando quel filone horror-grottesco ...
  • AVATI, Pupi
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Avati, Pupi (propr. Giuseppe) Sebastiano Lucci Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare le atmosfere della sua regione, con tocchi a tratti surreali e ironici, a tratti esplicitamente ...
Vocabolario
avatàr
avatar avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del dio Visnù. Per estens., nell’uso letter.,...
bolognesità
bolognesita bolognesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi bolognese, o profondamente affine ai cittadini bolognesi, alle loro tradizioni e ai loro costumi. ◆ Il Professore sa che sotto le Due Torri si lamenta la scarsa bolognesità del Cinese....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali