• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pronefro

Enciclopedia on line
  • Condividi

In zoologia, il rene (➔) cefalico o rene primordiale (detto anche prorene) che compare per primo nello sviluppo dei Vertebrati immediatamente dietro la regione branchiale. Ha origine da un numero vario di nefrotomi nei diversi taxa. Dalla parete somatica di ciascun nefrotomo si forma un tubulo pronefrico che nella parte prossimale comunica col celoma mediante un nefrostoma; in quella distale, portandosi sotto l’ectoderma, si ripiega in direzione caudale e si fonde col tubo successivo. I tubuli sono metamerici, come i nefrotomi, e perciò tanti quanti i somiti. Dalla confluenza dei singoli tubuli si origina così il condotto del p. (o pronefrico o archinefrico) che si prolunga caudalmente, raggiunge la regione posteriore del celoma e si apre nell’ultimo tratto dell’intestino (cloaca) o nell’ectoderma in prossimità dell’ano. Con ciò la cavità celomatica comunica direttamente con l’esterno. Successivamente, con l’accrescimento dei miotomi in basso, il dotto del p., che decorreva immediatamente sotto l’ectoderma della parete del corpo, si sposta all’interno in prossimità della parete del celoma definitivo.

Il rene primordiale è funzionante nell’embrione e nelle larve di Agnati, Teleostei, Olostei e Condrostei e raramente permane funzionale nell’adulto (Agnati, qualche Teleosteo). Negli altri è rudimentale e transitorio e partecipa alla formazione degli ovidutti e dell’ostium abdominale tubae. Quando è funzionante, ciascun tubulo pronefrico, in prossimità del nefrostoma, presenta un’estroflessione fungiforme, in cui penetra un’arteria segmentale derivata dall’aorta, che vi si capillarizza costituendo il glomerulo pronefrico. In alcuni casi i glomeruli, anziché rimanere separati, possono confluire e fondersi in un glomo, e assumere un considerevole sviluppo quando il p. funziona sia pure transitoriamente.

Negli Elasmobranchi e negli Amnioti, invece, il p. resta rudimentale e scompare. Il sangue che attraversa il glomo o i glomeruli è raccolto da vene dirette alle cardinali posteriori. Quando il p. è funzionale, serve a trasportare all’esterno i prodotti catabolici raccoltisi nella cavità del corpo, mentre i glomeruli rappresentano la porzione filtrante dell’apparato escretore. Al p. fa seguito nello sviluppo, cronologicamente e topograficamente, il mesonefro (➔) o corpo di Wolff.

Vedi anche
metameria biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La metameria può essere più o meno manifesta esteriormente; può interessare tutti gli organi e apparati, o solo qualcuno. ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le branchia sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile ... Amnioti Gruppo di Vertebrati che comprende le classi Mammiferi, Rettili, Uccelli, i cui rappresentanti annoverano l'amnio tra gli annessi embrionali. Sono tutti terrestri o adattati secondariamente alla vita acquatica. ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • ELASMOBRANCHI
  • CONDROSTEI
  • VERTEBRATI
  • INTESTINO
  • ECTODERMA
Vocabolario
pronèfro
pronefro pronèfro s. m. [comp. di pro-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, il rene cefalico o primordiale, costituito da un insieme di tubuli, che compare per primo nello sviluppo dei vertebrati, immediatamente dietro la regione...
pronèfrico
pronefrico pronèfrico agg. [der. di pronefro] (pl. m. -ci). – Del pronefro: tubulo p.; glomo pronefrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali