• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Apollo, Programma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo sul suolo lunare. La fase culminante del programma, il cui costo complessivo è stato di circa 25 miliardi di dollari, è consistita nell’invio sulla Luna di alcuni veicoli spaziali (essi stessi denominati A.) con equipaggio costituito da 3 astronauti.

L’attività preparatoria del programma si sviluppò nell’arco di circa 4 anni con 10 lanci sperimentali suborbitali e orbitali. Nel 1966 si svolsero i primi 3 lanci ufficiali del programma, effettuati senza equipaggio. Il 27 gennaio 1967, durante una prova di addestramento a terra, morirono i 3 astronauti V. I. Grissom, E.H. White e R.B. Chaffee per un improvviso incendio scoppiato a bordo della capsula spaziale. Durante le 3 successive missioni (1967-68) furono effettuate ulteriori prove di funzionalità, volte principalmente alla verifica dei sistemi di sicurezza. Nell’ottobre 1968 fu lanciato A. 7, il primo con equipaggio. Nel dicembre 1968 l’A. 8 compì dieci giri intorno al satellite; l’A. 9 (marzo 1969) tentò per la prima volta, nel corso di 151 orbite terrestri, lo sganciamento, l’avvicinamento e il riaggancio del modulo lunare LEM; l’A. 10 (maggio 1969) effettuò una prova generale di allunaggio, durante la quale gli astronauti Thomas Stafford e Eugene Cernan scesero, sul modulo LEM, fino a 16 km dalla superficie lunare. Con quest’ultima missione il progetto A. era pronto per portare l’uomo sulla Luna. Il 16 luglio 1969 l’Apollo 11, con a bordo gli astronauti Edwin Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins, iniziò il suo volo. Dopo l’entrata nell’orbita lunare, Aldrin e Armstrong si trasferirono nel LEM, mentre Collins rimase a bordo della navicella come pilota; il 20 luglio il LEM toccò la superficie lunare, nei pressi del Mare della Tranquillità: i due astronauti rimasero sulla Luna per due ore, raccogliendo campioni, scattando fotografie e installando apparecchiature di rilevamento quindi, utilizzando nuovamente il LEM, rientrarono nella navicella. La diretta televisiva dell’allunaggio venne seguita da milioni di persone in tutto il mondo. Nel novembre 1969 fu lanciato l’A. 12 che portò sulla Luna gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean. L’A. 13, partito nell’aprile 1970, fallì la sua missione per una grave avaria durante il volo, che costrinse gli astronauti a cancellare il piano di allunaggio. La missione fallita di A. 13 fu portata a termine, dopo alcune modifiche, da A. 14, lanciato nel gennaio 1971 con a bordo Alan Shepard ed Edgar Mitchell che allunarono nell’irregolare regione di Fra Mauro, esplorandola per oltre nove ore e raccogliendo circa 43 kg di campioni. L’A. 15 fu lanciato nel luglio 1971 e David Scott e James Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte Hadley con l’aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di lasciare l’orbita lunare, l’equipaggio lanciò un subsatellite progettato per trasmettere dati sui campi gravitazionale, magnetico e di alta energia dell’ambiente lunare. Nell’aprile 1972 gli astronauti John Young e Charles Duke, portati da A. 16, esplorarono la pianura di Cartesio. Il programma si concluse con il volo dell’A. 17, compiuto nel dicembre 1972, nel corso del quale allunarono nella regione della valle di Taurus-Littrow l’astronauta Eugene Cernan e il geologo Harrison Schmitt.

Nel 1975 fu portata a termine la missione A./Soyuz (luglio 1975), il primo programma spaziale internazionale a cui presero parte gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. I due veicoli spaziali, partiti a distanza di sette ore l’uno dall’altro, si incontrarono e unirono nell’orbita terrestre e per due giorni gli equipaggi condussero esperimenti in comune.

Vedi anche
Alan B Shepard Shepard ‹šèpëd›, Alan B. - Ufficiale pilota dell'aviazione della Marina degli USA (East Derry, New Hampshire, 1923 - Monterey, California, 1998); il 5 maggio 1961 compì con il veicolo spaziale Mercury-Freedom un volo balistico da Cape Canaveral al largo delle Bahama, il primo effettuato dagli USA con ... NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. Eisenhower il 1° ottobre 1958 e vi fecero capo sia le attività aeronautiche della NACA (National Advisory Committee for ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Mercury Programma di immissione in orbita circumterrestre di veicoli spaziali con un astronauta a bordo, annunciato dalla NASA nel 1958 e portato a compimento nel 1963. La prima capsula Mercury (denominata Freedom 7) fu lanciata il 5 maggio 1961 con a bordo A.B. Shepard: percorrendo una traiettoria suborbitale, ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • NEIL ARMSTRONG
  • ALAN SHEPARD
  • STATI UNITI
  • ASTRONAUTI
Altri risultati per Apollo, Programma
  • Apollo, missióni
    Enciclopedia on line
    Apollo, missióni Programma spaziale statunitense, articolato in varie missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972. Ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa, nel 1969 con l'Apollo 11, dell'uomo sul suolo lunare.
  • Apóllo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Apollo Apóllo [Nome di un dio della mitologia greca] [ASF] [FSP] Denomin. di un programma degli SUA di esplorazione della Luna con astronavi orbitanti intorno al satellite e sbarco di astronauti, svoltosi con successo nel periodo 1967-71: v. Luna, esplorazione della: III 500 a.
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere,...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali