• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

professionismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nello sport, esercizio dell'attività sportiva con carattere di esclusività e continuità, su una base di impegni contratti e dietro retribuzione regolare e costante. In Italia il p. sportivo è disciplinato dalla legge 23 marzo 1981, n. 91 che detta i criteri per distinguere l'attività professionistica da quella dilettantistica e le norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti. L’attività sportiva professionistica è subordinata al riconoscimento, da parte delle federazioni sportive, del carattere professionistico dell’attività svolta secondo le norme emanate dalle federazioni stesse, con l'osservanza delle direttive stabilite dal CONI per la distinzione dell'attività dilettantistica da quella professionistica.

Professionalismo e dilettantismo nelle Olimpiadi

Per volontà di P. de Coubertin,  il regolamento dei Giochi  olimpici redatto nel 1894  escluse dalle gare i professionisti (tranne i maestri di scherma). Le barriere poste agli atleti che guadagnavano soldi con la loro attività sportiva tennero lontano dai Giochi, soprattutto nelle prime edizioni, molti grandi protagonisti, e avrebbe portato poi a clamorose esclusioni e squalifiche. La battaglia sul dilettantismo è andata avanti per decenni, mentre la norma voluta da De Coubertin veniva in più modi aggirata. Con la pratica delle sponsorizzazioni (nel 1952 iniziò quella del Comitato olimpico da parte della Coca-Cola) e le esigenze di spettacolo imposte dai media (è del 1960 la vendita per la prima volta dei diritti di ritrasmissione televisiva) il p. è rientrato via via nell'agonismo olimpico e la caccia ai 'traditori' dello spirito delle Olimpiadi si è fatto sempre più tenue. Dal 1992 il CIO ha dichiarato 'open' i Giochi Olimpici, aprendo agli atleti professionisti.

Vedi anche
dilettantismo Svolgimento di attività sportive senza intendimenti professionistici e mire di guadagno. Il dilettantismo integrale, che agli inizi del 20° sec. caratterizzava la generalità degli sport, è andato via via restringendosi. La qualifica di dilettante era in passato indispensabile perché un atleta potesse ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... scherma Disciplina sportiva olimpica che si pratica con armi bianche incruente (fioretto, spada e sciabola; v. fig.) e che oppone, uno di fronte all’altro, due schermidori, i quali scelgono di difendere determinati bersagli e colpiscono quelli dell’avversario. 1. Cenni storici La scherma è nata come tecnica ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Sport
Tag
  • ITALIA
  • CONI
Vocabolario
professionismo
professionismo s. m. [der. di professione]. – Genericam., l’esercizio di un’attività (che di solito viene svolta saltuariamente e dilettantisticamente) con carattere professionale. In partic., esercizio dell’attività sportiva con carattere...
professionista
professionista s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una ricca p.; libero p., chi esercita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali