• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pressofusione

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione variabile tra 140 e 1400 bar. I getti ottenuti sono esenti da soffiature e hanno un’elevata finitura superficiale; inoltre è possibile produrre getti di forma complessa e di notevole accuratezza dimensionale, con una resistenza meccanica più elevata di quella ottenibile con i metodi tradizionali di fusione. Quasi tutte le leghe metalliche si prestano a questo metodo di fusione sotto pressione, a eccezione di quelle ferrose e di quelle ad alto punto di fusione. I metodi di p. sono due: p. con macchine a camera calda (o iniettofusione) e p. con macchine a camera fredda. Nel primo caso l’apparato di compressione è inserito nel contenitore del metallo liquido (v. fig.); il metallo liquido contenuto nella camera viene iniettato nello stampo con un pistone azionato idraulicamente o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un contenitore separato dalla macchina stessa e viene introdotto in un’apertura del cilindro a iniezione immediatamente prima della fase di iniezione.

Vedi anche
fonderia Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli oggetti da ricavare ( getti). Lavorazioni di fonderia La f. costituisce un metodo molto economico ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura.
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • RESISTENZA MECCANICA
Vocabolario
pressofuṡióne
pressofusione pressofuṡióne s. f. [comp. di press(ione) e fusione]. – Nella tecnica metallurgica, metodo per la produzione di getti in leghe metalliche (spec. quelle di alluminio, magnesio, zinco, rame), mediante il quale il materiale allo...
pressofonditóre
pressofonditore pressofonditóre s. m. (f. -trice) [der. di pressofusione, con fonditore come 2° elemento compositivo]. – Operaio o tecnico addetto alle operazioni di pressofusione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali