• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presagio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati come segni premonitori.

Nella storia delle religioni, la credenza nei p. (lat. omina, gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle cose e del parallelismo tra l’azione automatica di forze analoghe. Perciò ogni cosa può essere p. di un’altra, ma non di qualunque altra: nell’interpretazione dei p. giocano, oltre ad associazioni di idee, tradizioni rituali e mitologiche, ricordi di coincidenze ef­fettivamente sperimentate, nonché i principi fondamentali del pensiero magico (➔ magia), per cui il simile produce il simile e la parte corrisponde al tutto. Ma il pensiero religioso può anche stabilire un nesso tra i p. e la divinità: in tal caso i p. non sarebbero che manifestazioni della volontà divina, segni mandati dalla divinità agli uomini.

Nella pratica religiosa e superstiziosa si può distinguere tra p. casuali (la cui interpretazione può esser fatta da chiunque in base alle tradizioni vigenti, ma può anche esser richiesta a esperti, come indovini o oracoli) e p. appositamente richiesti o provocati. Nel primo gruppo rientrano anzitutto i fenomeni naturali insoliti (terremoti, eclissi, comete, nascita di esseri mostruosi ecc.) o anche fatti normalissimi che tuttavia, accadendo in un determinato momento, danno l’impressione di significare qualcosa: lo starnuto dopo una frase pronunciata, il ronzio delle orecchie, un incontro particolare, la rottura di uno specchio ecc. In questa categoria figurano normalmente anche i sogni (➔ incubazione). I p. provocati o richiesti rientrano nel campo della divinazione (➔) cosiddetta induttiva o obiettiva (a differenza della divinazione ‘ispirata’).

L’osservazione metodica della posizione dei corpi celesti, cui si attribuisce valore di p., porta all’astrologia, che ebbe il suo primo sviluppo importante nell’antica Babilonia; nel sistema divinatorio etrusco i fulmini assumevano significati di p. diverso secondo la regione del cielo in cui apparivano; l’osservazione della direzione del volo degli uccelli ha una diffusione più larga e assurge a particolare importanza nell’antichità classi­ca (➔ auspicio). Sono altrettanti generi della divinazione anche l’osservazione dei p. dati dal fuoco (piromanzia), dall’acqua (idromanzia) ecc.; e così pure il trarre a sorte tra oggetti apparentemente uguali ma distinti con segni o iscrizioni (lat. sortes), il gettare dadi ecc.: questo modo di chiedere p. al caso appositamente provocato è alle basi dell’antico sistema divinatorio cinese descritto nel libro sacro Yijing.

Particolare importanza hanno, come p., le circostanze del sacrificio: comportamento delle vittime, del fuoco sacrificale e l’aspetto delle viscere della vittima (ieroscopia, extispicium), in particolare del fegato (in Babilonia e in Etruria); alla base della ieroscopia vi è la concezione di un rapporto tra le divinità astrali, che presiedono al destino, e l’organismo degli animali.

Vedi anche
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
Tag
  • PRINCIPIO DI CAUSALITÀ
  • DIVINAZIONE
  • ASTROLOGIA
  • IEROSCOPIA
  • BABILONIA
Altri risultati per presagio
  • PRESAGIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga") Filippo EREDIA * E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, come presentimento, sia ricavata dall'esame di fatti oggettivi, tanto eccezionali come portenti, quanto ...
Vocabolario
preṡàgio
presagio preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose,...
preṡagire
presagire preṡagire v. tr. [dal lat. praesagire, der. di praesagus «presago»] (io presagisco, tu presagisci, ecc.). – Prevedere e annunciare in anticipo un evento o il suo esito prima che avvenga: p. il futuro; gli era stato presagito che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali