• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sport equestre che si svolge fra due squadre di quattro cavalieri ciascuna, i quali, per mezzo di un’apposita mazza (1,30 m di lunghezza), sospingono una palla di legno o di caucciù (90 mm di diametro), cercando di mandarla nella porta avversaria.

Il campo di gioco è costituito da un terreno erboso e pianeggiante, lungo da 230 a 275 m e largo da 160 a 180 m. Parallelamente ai lati più corti del campo, al centro e a qualche metro dalla linea di fondo, sono collocate le porte, delimitate da due pali di vimini intrecciati dell’altezza di 3 m ciascuno, distanti l’uno dall’altro 7,50 m. Le regole sono congegnate in modo da consentire la massima velocità di svolgimento e da evitare le collisioni: è vietato tagliare la strada al cavaliere che sia in possesso della palla; la palla deve essere sempre colpita e sospinta con il braccio destro; il diritto di colpire la palla e i diritti di precedenza sono assegnati a giocatori provenienti da determinate direzioni; la marcatura dell’avversario è consentita solo se fatta con la spalla ecc.; i punti si segnano facendo passare la palla tra i pali delle porte. Le partite sono suddivise in 4, 6, o 8 tempi di 7 minuti ciascuno, con intervalli di 3 minuti, durante i quali avviene il cambio dei cavalli. Sono dirette da due arbitri a cavallo assistiti da un terzo arbitro posto a bordo del campo e da un segnapunti. I cavalli, particolarmente addestrati (di solito si usano quelli di razza pony), hanno garretti molto robusti, per resistere agli scatti e alle frenate repentine che il gioco richiede. Ciascun giocatore secondo la propria bravura viene classificato ogni anno dalle singole Federazioni nazionali con un punteggio da -2 a 10, detto handicap e la somma di questi costituisce quello della squadra, che, se inferiore a quello dell’avversario, riceve un vantaggio iniziale, espresso in goal.

Sport di origine asiatica, il p. fu importato in Gran Bretagna dall’India nella seconda metà del 19° sec. e quindi si diffuse soprattutto nei paesi anglosassoni e poi anche nel continente americano, specie in Argentina. In Europa il primo club di p. nacque nel 1868 a Malta. Nel 1983 è stata costituita la Federazione internazionale polo, con sede a Buenos Aires. Dal 1987 si disputano, con cadenza biennale, i campionati del mondo.

In Italia la prima partita di p. si disputò nel 1903 a Roma. Negli anni 1940 fu costituito il Gruppo Italiano Polo (GIP) che sotto l’egida della Federazione italiana sport equestri regola e tutela ancora oggi la pratica del polo. Una versione invernale del p. si gioca, con le stesse regole, su campi di neve battuta.

Vedi anche
palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. 1. Il campo Il campo di gara è costituito da una ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • CAUCCIÙ
  • EUROPA
Vocabolario
polo di competitività
polo di competitivita polo di competitività loc. s.le m. Centro specialistico costituito con il concorso di enti locali, imprese e strutture di ricerca, con la finalità di sviluppare metodologie innovative mediante l’uso delle tecnologie...
pòlo²
polo2 pòlo2 s. m. e f. [dall’ingl. polo, che è dal tibetano pulu «palla»; nel sign. 2, abbrev. dell’ingl. polo shirt «camicia da polo»], invar. – 1. s. m. Sport di origine asiatica importato dalle colonie britanniche in India nella 2a metà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali