• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

politeismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), si potrebbe dire che tutte le altre religioni del mondo sono politeiste. Tuttavia, nel corso degli studi di storia delle religioni del 19° sec., e particolarmente a opera della scuola evoluzionistica, il termine p. ha assunto un significato specifico che lo distingue non solo dal monoteismo, ma anche da altre forme di religione. Lo schema evoluzionistico della storia religiosa dell’umanità faceva precedere al p. una fase che ancora ignorava dei propriamente detti, conoscendo solo pratiche rivolte a oggetti inanimati (➔ feticcio) o a una massa di spiriti anonimi (➔ animismo) o a forze impersonali (➔ mana; preanimismo); solo col progredire della civiltà, da questa fase si sarebbe svolta la concezione di numerose divinità con un carattere ben distinto e prevalentemente antropomorfo. Al contrario, i sostenitori di un monoteismo primordiale considerano il p. come una forma di decadenza della religione originaria, dovuta a fattori vari: certi attributi del dio unico si sarebbero resi indipendenti; a uomini preminenti sarebbe stato assegnato rango divino; fenomeni della natura sarebbero stati personificati e divinizzati; e infine nella fusione di più popoli monoteisti ciascuno avrebbe affermato il proprio dio accanto a quelli degli altri. Ma anche al di fuori di ogni simile schema storico è giustificato parlare di p. in un senso più specifico di quello che gli deriva dalla distinzione dal monoteismo, quando si voglia distinguere un particolare tipo di religione caratterizzato appunto dal culto di un certo numero di grandi divinità (per lo più accanto a divinità minori, demoni, spiriti e forze impersonali); queste divinità accumulano in sé funzioni molteplici cui, sul piano del pensiero mitologico di stile antropomorfo, corrispondono tratti di carattere personale.

Il p. appare storicamente soprattutto nelle civiltà di più complessa organizzazione (nell’antichità: Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, America precolombiana ecc.; attualmente: India, Giappone), anche se al configurarsi di un pantheon politeistico non è intrinsecamente necessaria una civiltà politicamente o economicamente complessa (come, per es., nel caso del p. dei Polinesiani o delle genti africane della costa di Guinea). Una caratteristica costante del p. è che le sue divinità hanno culto pubblico. Poiché però il p. è privo, di solito, di ogni sistema dogmatico, neanche le sue forme più perfette raggiungono la coerenza logica cui farebbe pensare la sua definizione teorica; mentre infatti da un lato accanto alle grandi divinità continuano a esistere, in numero indefinito, entità minori e meno complesse, d’altra parte facilmente si verifica in esso la tendenza alla supremazia, tra i grandi dei, di un dio principale.

Per distinti che siano dal monoteismo vero e proprio, la preminenza di un dio su tutti gli altri (enoteismo) e l’adorazione di un solo essere divino pur in mancanza della negazione di altre divinità (monolatria) vengono a compromettere le forme caratteristiche del politeismo. L’esaltazione di una delle divinità porta facilmente all’assorbimento, da parte di questa, di altre o addirittura di tutte le altre divinità (come nell’antico Egitto, in un certo periodo, il dio solare Ra tendeva a identificarsi con tutti gli altri dei). A parte questo sincretismo interno dei p., esiste anche quello dovuto a fatti esterni d’origine storico-politica: quando un popolo viene a contatto con religioni diverse dalla propria, le divinità apparentemente affini vengono identificate e i loro caratteri si fondono, perdendo la loro fisionomia precisa. Questi sono i limiti, non della ‘fase’, ma del tipo politeistico della religione, contro i quali solo in particolari condizioni culturali il p. si afferma in forme relativamente pure e limpide.

Vedi anche
monoteismo La credenza in un dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto monoteistiche. Queste sono, nell’ordine cronologico della loro formazione: il giudaismo, il cristianesimo e l’islamismo, tra cui esiste anche un evidente nesso genetico, in quanto il secondo è sorto dal primo, mentre il terzo ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. religione Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig.). 1. Il concetto di religione Il concetto di religione ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • ZOROASTRISMO
  • SINCRETISMO
  • MONOTEISMO
  • EBRAISMO
Altri risultati per politeismo
  • politeismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza in una molteplicità di divinità. A lungo il politeismo è stato considerato un insieme di credenze più ‘primitive’ ...
  • POLITEISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio") Raffaele PETTAZZONI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in contrapposto al "monoteismo" (v.) che è la credenza e adorazione di un Dio solo. Il politeismo fu la forma religiosa ...
Vocabolario
politeismo
politeismo s. m. [der. del gr. πολύϑεος «che ha molti dèi», comp. di πολυ- «poli-» e ϑεός «dio»]. – Forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri...
politeista
politeista s. m. e f. e agg. [der. di politeismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione politeistica: i pagani sono politeisti. Come agg.: popoli p.; anche con il sign. di politeistico: religione politeista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali