• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

didascalica, poesia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni storiche e simili. La poesia d. unisce all’esigenza espositiva l’intento di temperare con l’arte l’aridità degli insegnamenti.

Padre della poesia d. è Esiodo, che nella Teogonia e specie nelle Opere e giorni ha dato il modello del genere. A Roma le opere più significative sono il De rerum natura di Lucrezio e le Georgiche di Virgilio. Oltre che la vita dei campi, la mitologia e la filosofia, hanno ispirato poemi d. anche l’astronomia (Arato), la medicina e farmacologia (Apollodoro e Nicandro), la geografia ecc., oltre s’intende, la precettistica letteraria (Ars poetica di Orazio). Nella poesia classica, il metro didascalico è in genere l’esametro, e solo sporadicamente il distico elegiaco e altri metri.

Vaste compilazioni didascaliche in versi, di natura enciclopedica, sono caratteristiche dell’epoca medievale: ricordiamo almeno il Roman de la Rose e il Trésor di Brunetto Latini. Nel 16° sec. fiorirono le opere didascaliche in versi: tra le opere più note sono da ricordare le Api di G. Rucellai, la Coltivazione di L. Alamanni, la Nautica di B. Baldi (tutti in endecasillabi sciolti che diverranno da allora il metro proprio della poesia d.; in terza rima sono il Podere e la Balia di L. Tansillo). Decaduto nel Seicento, il poema didascalico risorse nel Settecento trattando di arti e mestieri e di tutte le scienze. Ma i poemi settecenteschi appartengono più alla storia della cultura italiana che alla storia della poesia, se si fa eccezione per l’Invito a Lesbia Cidonia (1793) di L. Mascheroni e per il Giorno del Parini.

Fuori d’Italia, nel Cinquecento, si tornò alla poesia d. con tendenze scientifiche informative più che moraleggianti (C. Gauchet in Francia, T. Tusser in Inghilterra; vari poemi latini in Germania). Ma, all’infuori dell’enciclopedica La semaine di G. du Bartas, quasi sempre le opere di maggior rilievo sono le ‘arti poetiche’ (J. Vauquelin, M. Opitz ecc.), di cui si ebbero numerosi esempi sul finire del 17° sec. e nel corso del 18°: ricordiamo, per la Francia, il famoso Art poétique di N. Boileau-Despreaux e il Discours en vers sur l’homme di Voltaire; e, per la poesia descrittiva georgica, le Saisons di J.-F. de Saint-Lambert e i poemi di J. Delille. Anche la Germania ebbe allora una fiorente poesia d. con B.H. Brockes, F. von Hagedorn, J.J. Bodmer ecc., culminante nel poema sulle Alpi di A. von Haller. In Inghilterra i poemetti di A. Pope diedero il tono istruttivo e moraleggiante alla poesia del secolo. Nella seconda metà del Settecento appaiono già i segni di una nuova sensibilità, nelle Seasons del J. Thomson, e nella meditazione sentimentale di E. Young. Il Romanticismo, concependo la poesia come espressione d’intimi sentimenti, segnò la fine del genere.

Vedi anche
esametro Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca (distico elegiaco). L’esametro si trova alternato con il dimetro giambico già in Archiloco e ... Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Categorie
  • POESIA in Letteratura
Tag
  • ROMAN DE LA ROSE
  • BRUNETTO LATINI
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per didascalica, poesia
  • DIDASCALICA, POESIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando la mente ricorreva ai creatori e rappresentanti di quelle che erano, per così dire, le due facce ...
Vocabolario
poeṡìa
poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo...
didascàlico
didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali