• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pink

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Nome d’arte della cantautrice statunitense Alecia Beth Moore (n. Abington Township, Pennsylvania, 1979). Formatasi in un coro gospel, è stata notata da alcuni discografici cantare con i Choice (trio R&B): nel 2000 ha poi esordito da solista con Can’t take me home (ancora pregno di richiami blues). Il grande esito del primo disco è stato confermato da Missundaztood (2001) e dai successivi Try This! (2003)e I’m not dead (2006), nei quali ha mostrato un’inclinazione rock e pop e un’immagine di sé maggiormente aggressiva. Dopo aver vinto numerosi Grammy e aver inciso Funhouse (2008) e una raccolta di successi (2010), nel settembre del 2012 ha pubblicato The truth about love (piazzatosi al primo posto nella classifica di Billboard). Gli ultimi album pubblicati sono: Beautiful Trauma (2017), Hurts 2B Human (2019), Trustfall (2023).

Vedi anche
Aguilera, Christina Cantante e attrice americana (n. New York 1980). Sin da bambina ha partecipato a concorsi e show televisivi, e nel 1999 ha pubblicato il primo album: grazie al successo di singoli come Genie in a bottle e Come on over baby (all I want is you), in breve tempo è diventata una popstar di fama mondiale. ... Grammy Awards Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella ... gospel Canto di origine popolare afro-americana su temi evangelici sviluppatosi in America nel 19° secolo. Praticato dai grandi cori di chiesa, cominciò a essere codificato tra gli anni 1920 e 1940, in uno stile che fondeva le tecniche del blues a elementi di derivazione jazz. A differenza del genere affine ... pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop art Corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra e, quindi, in particolare, negli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • GOSPEL
Vocabolario
pinco²
pinco2 pinco2 s. m. [dall’ingl. pink, oland. pinke, di origine sconosciuta] (pl. -chi). – Veliero, per lo più mercantile, di portata variabile da 150 a 300 t, con tre alberi a calcese (il trinchetto molto inclinato in avanti) e vele latine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali