• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piercing

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

piercing

Margherita Zizi

Ornamenti incastonati nel corpo

La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing tale pratica, a partire dagli anni Settanta del Novecento, è stata introdotta in Occidente dalla subcultura giovanile dei punk con intenti trasgressivi e si è trasformata ben presto in un fenomeno di costume

Una pratica tribale

L’usanza di manipolare il corpo marchiandolo con tatuaggi, cicatrici, deformazioni è assai antica e diffusa in tutto il mondo. La perforazione delle narici, del setto nasale e del lobo delle orecchie è comune a molte popolazioni. In particolare, la foratura del labbro è diffusa nell’Africa nera e nell’America Meridionale. La perforazione degli angoli delle labbra è usata dagli Eschimesi, mentre alcune tribù brasiliane praticano la perforazione delle guance. Presso alcune tribù del Brasile orientale e tra le popolazione andine è diffuso il botoco: si tratta di dischi o cilindri di vari materiali inseriti nel lobo, sempre più grandi via via che questo si deforma riducendosi a una sottile striscia di pelle che giunge talvolta a toccare le spalle.

Queste pratiche di manipolazione del corpo non hanno uno scopo puramente ornamentale, ma anche complesse funzioni simboliche e magico-rituali: in particolare sono un elemento dei riti di iniziazione, che segnano l’ingresso dell’individuo nell’età adulta o in un gruppo sociale attraverso il superamento di prove di coraggio e di resistenza al dolore.

Il piercing moderno: il movimento punk

La pratica tribale di perforare la cute e i tessuti di varie parti del corpo per inserirvi ornamenti si ripresenta nel mondo occidentale alla metà degli anni Settanta del Novecento col nome di piercing, un vocabolo inglese derivato dal verbo to pierce che significa «bucare», «perforare». È uno dei segni distintivi del movimento punk, una subcultura giovanile nata in Inghilterra e caratterizzata dalla ribellione alle convenzioni sociali e dal rifiuto radicale del modello di vita borghese. Ribellismo e trasgressione sono comuni a molti gruppi giovanili, ma nei punk la protesta e il distacco dalla società ‘normale’ si manifestano attraverso forme espressive straordinariamente creative, soprattutto nel campo della musica (punk, musica) e del look.

Rifiutando i canoni morali ed estetici accettati dalla maggioranza, i punk inventano uno stile di abbigliamento apparentemente trasandato ma in realtà curato sin nei minimi particolari e di grande impatto visivo: elaborate acconciature dai colori sgargianti e ornamenti inventati con oggetti poveri, come lamette, spille da balia, borchie e catene, accomunati dal richiamo più o meno esplicito al sadismo, cioè al dolore fisico vissuto come piacere. Lo scopo di suscitare sconcerto e repulsione nei benpensanti è raggiunto soprattutto con il piercing: spilloni infilati nel naso, nelle orecchie e nelle guance, barrette di ferro al sopracciglio, sferette d’acciaio sotto il labbro, anelli applicati al setto nasale, ai capezzoli e ai genitali.

Tra i punk, come nelle società tribali, il piercing non ha una funzione esclusivamente ornamentale, ma è una sorta di rito iniziatico che sancisce l’appartenenza al gruppo e l’autoesclusione dal resto della società attraverso il superamento di una prova di coraggio fisico e di sopportazione del dolore.

Il piercing si trasforma in moda

Negli anni Ottanta i creatori di moda intuiscono il potenziale dell’estetica punk e saccheggiano a piene mani il suo repertorio espressivo, compreso il piercing. Addomesticato e spogliato della sua carica trasgressiva, ridotto a pura funzione ornamentale, il piercing diventa una moda che si diffonde soprattutto fra i giovani.

Corpi, lingue e volti sforacchiati in cui sono incastonati anelli, sferette e barrette – spesso in oro e argento anziché in ferro e acciaio come gli ornamenti dei punk originari – non scandalizzano quasi più. Il piercing non è più un rito iniziatico praticato con strumenti di fortuna, doloroso e rischioso: oggi le perforazioni sono effettuate di solito con strumenti sterilizzati e talvolta in anestesia locale. Nato come una dichiarazione di guerra contro la società, il piercing è stato trasformato in un innocuo fenomeno di costume e prontamente inglobato in quel modello di vita borghese che il movimento punk voleva scardinare.

Vedi anche
cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... AIDS Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La sindrome, di natura virale, è trasmissibile per via sessuale, trasfusionale o iniettiva e dalla madre ...
Categorie
  • FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per piercing
  • piercing
    Enciclopedia on line
    Pratica ornamentale, diffusa soprattutto tra i giovani, consistente nella perforazione con ago sterile di tessuti superficiali del corpo (di solito cute, compresi il naso e l’ombelico, ma anche le labbra o la lingua), per fissarvi anelli, orecchini e simili.
Vocabolario
piercing
piercing 〈pìësiṅ〉 s. angloamer. [der. di (to) pierce «perforare, trapassare»], usato in ital. al masch. – Pratica (iniziata negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90 del Novecento e rapidamente diffusasi nei paesi europei, Italia compresa,...
piercer
piercer 〈pìësë〉 s. ingl. [der. di (to) pierce «perforare»], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. piercers 〈pìësë∫〉), e comunem. pronunciato 〈pìrser〉. – Persona che pratica il piercing.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali