• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eschimesi

di Cecilia Gatto Trocchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Eschimesi

Cecilia Gatto Trocchi

Le popolazioni del Mar Glaciale Artico

Gli Eschimesi sono gli abitanti delle zone artiche; il nome indigeno è Inuit, che significa "uomini". Il temine eschimese è un dispregiativo che proviene dai Pellirosse delle zone meridionali e che significa "mangiatori di carne cruda". Oggi gli Inuit sono inseriti in due Stati nazionali ‒ Alaska e Canada ‒, ma rimangono molto attaccati alle loro tradizioni

Un popolo di cacciatori e di pescatori

Gli Eschimesi, o meglio gli Inuit, come essi stessi si definiscono, emigrarono dall'Asia settentrionale nell'America attraverso lo Stretto di Bering circa 10.000 anni fa. Sono suddivisi in vari gruppi, contraddistinti da particolarità nella lingua e nella cultura. La loro vita economica si basa sulla caccia e sulla pesca. L'unità sociale di base degli Inuit è la famiglia nucleare: marito, moglie e figli. Nei periodi delle cacce collettive e delle migrazioni si costituiscono più vasti raggruppamenti comunitari, che poi si sciolgono in gruppi familiari più piccoli, autonomi e liberi.

Gli Inuit sanno sfruttare in modo molto ingegnoso le risorse dell'ambiente artico, ostile e pericoloso, e usano attrezzi in osso, pelle, corno e avorio. Addomesticano i cani per le slitte, e quando il mare è libero dai ghiacci usano una barca di pelle nota come Kayak, pratica e veloce. Il loro abbigliamento tradizionale è interamente di pelli e pellicce che le donne confezionano in casa, masticando le pelli di caribù e di foca fino a renderle morbidissime. Gli uomini indossano un giubbone con il cappuccio, con guanti attaccati , pantaloni, calzettoni e stivali. L'abito delle donne è simile, con il cappuccio più ampio che deve ospitare il bambino lattante. Hanno occhiali da sole per il riverbero, fatti con due asticciole di osso o di legno legati con tendini o con strisce di intestino animale seccato.

Un'abitazione molto particolare

L'iglù ‒ la casa di neve ‒ è un'invenzione degli Eschimesi della zona centrale artica: ha la forma di una cupola sferica a pianta perfettamente circolare, fatta con blocchi di neve sovrapposti disposti a forma di una spirale che diviene sempre più stretta fino a chiudersi del tutto. Il basso corridoio di accesso è pure in neve, nella parete è praticata una finestra chiusa con una sottile lastra di ghiaccio mentre un piccolo foro è lasciato nella volta per la ventilazione. Un piccolo iglù può essere fabbricato in due ore da due persone esperte, una delle quali lavora all'esterno e l'altra all'interno; le capanne invernali però sono assai complesse con più vani disposti in cerchio che possono raggiungere fino a quattro metri di altezza e cinque di diametro. L'interno è foderato con pellicce di renna, mentre i letti sono una sorta di 'sacchi a pelo' di pelliccia d'orso. La luce e il fuoco si ottengono bruciando grasso animale.

Oggi la penetrazione canadese e statunitense ha imposto la costruzione di villaggi stabili, ma gli Inuit colti da una tempesta di neve riescono a sopravvivere grazie alla loro capacità di costruire questi ingegnosi ripari.

Usanze, riti e credenze

Malgrado il nome di "mangiatori di carne cruda", gli Inuit amano cuocere la carne e il pesce: solo dopo una battuta di caccia e pesca essi divorano il pesce crudo e il fegato della preda perché questi sono i loro riti. Si spostano durante i mesi estivi, e si dimostrano coraggiosi viaggiatori per mare e per terra: conoscono alla perfezione il loro habitat e sanno orientarsi con sicurezza.

Gli Eschimesi credono che gli animali si lascino catturare se venerati e non offesi: prima della caccia essi praticano molti riti propiziatori. Numerose e giocose sono le feste collettive, contrassegnate da canti, danze mascherate, grandi cene, gare poetiche e oratorie, sempre dedicate alle diverse potenze divine ‒ come Sedna, la dea dei mammiferi marini ‒ e agli spiriti delle meteore. Molto temuto è il dio della Luna che si ritiene sorvegli gli uomini e li punisca per le cattive azioni. La festa è considerata un rito per il rinnovamento del mondo, per la fertilità degli uomini e degli animali. I riti sono officiati dallo sciamano, detto angkok, che ha un notevole potere e giudica anche i reati comuni.

L'introduzione di nuovi strumenti e di nuove attività ha cambiato le abitudini dei popoli artici, ma ‒ quando possono ‒ gli Inuit si mantengono fedeli agli stili di vita e agli utensili tradizionali, che in molti casi si dimostrano più efficienti e funzionali di quelli di nuova acquisizione.

Vedi anche
Inuit Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli Inuit, oggi poco ... Camciatca (russo Kamčatka) Grande penisola dell’Asia nord-orientale (370.000 km2), che si protende tra il Mar di Bering a E e il Mar di Ohotsk a O. Termina a S in prossimità di Šumšu, l’isola più settentrionale delle Curili, e ha una larghezza da 120 a 500 km. È percorsa da due catene montuose parallele, sormontate ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • STRETTO DI BERING
  • INTESTINO
  • SCIAMANO
  • ALASKA
Altri risultati per Eschimesi
  • ESCHIMESI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore di carne cruda"; nome indigeno Inuit "uomini"). Distribuzione. - Si possono distinguere i gruppi ...
Vocabolario
eschimése
eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
baidarca
baidarca s. f. [dal russo baidarka]. – Piccola imbarcazione a remi, costituita da una leggera ossatura di legno ricoperta di pelli, usata da Indiani d’America ed Eschimesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali