• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciamano

di Adriano Favole - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sciamano

Adriano Favole

Un mediatore tra esseri umani, spiriti e divinità

Lo sciamano è una figura religiosa presente in alcune culture della Siberia. Il termine è stato esteso ad altri guaritori, indovini, sacerdoti o maghi appartenenti a religioni africane, oceaniane e americane. Una caratteristica comune a molti personaggi definiti sciamani è quella di saper ‘viaggiare’ nell’aldilà

Origine e usi del termine

Il termine sciamano deriva dalla lingua di un popolo siberiano, i Tungusi, nella quale indica un uomo capace di fare da mediatore tra il mondo umano e il mondo soprannaturale degli spiriti, dei morti e delle divinità. Questo termine viene esteso anche ai protagonisti di riti e cerimonie proprie di altre società (asiatiche, americane, e più raramente africane e oceaniane). Con il termine sciamanesimo si indica la religione o l’insieme di riti e credenze che hanno come protagonista lo sciamano.

A seconda delle epoche e delle culture, allo sciamano vengono attribuiti ruoli diversi. Alcuni lo ritengono un medico o guaritore, capace di estrarre dal corpo del malato le sostanze responsabili della malattia oppure di ‘inseguire’ nell’aldilà l’anima fuggita al malato. Altri vedono nello sciamano un divinatore, ossia un individuo capace di predire il futuro, fornendo informazioni importanti sullo svolgimento di una battaglia o di una battuta di caccia. In altre situazioni è considerato come colui che accompagna i morti nel loro viaggio nell’aldilà e, più raramente, un mago della caccia o un sacerdote che si occupa dei sacrifici.

L’iniziazione e il ‘viaggio’ sciamanico

Occorre molta cautela quando si fa uso della definizione di sciamano in tradizioni lontane da quella siberiana. Gli storici delle religioni e gli antropologi pensano che l’iniziazione e la capacità di ‘viaggiare’ nel mondo soprannaturale siano due aspetti centrali di ogni forma di sciamanesimo. L’iniziazione avviene quando lo sciamano è avvicinato da spiriti o divinità che si impadroniscono di lui e del suo corpo, gli impediscono di mangiare e bere, lo costringono a fuggire nella foresta, lo fanno cadere in uno stato di trance.

La trance è un insieme di comportamenti e atteggiamenti anomali: lo sciamano può essere posseduto dalle divinità che parlano attraverso di lui, il suo corpo è percorso da tremori, la voce è alterata. Tramite l’iniziazione e la trance (ottenuta a volte con il consumo di sostanze allucinogene) lo sciamano acquisisce la capacità di ‘viaggiare’ nell’aldilà: la sua anima si separa dal corpo e compie un viaggio nel mondo degli spiriti, degli antenati o degli dei. Scopo del viaggio è ottenere un risultato a favore dei viventi, come guarire una malattia, provocare la pioggia, consolare le persone in lutto facendo ascoltare loro, ancora una volta, la voce dei morti.

Comprendere lo sciamanesimo

Gli studiosi dello sciamanesimo non giudicano la verità di queste credenze, ma si chiedono perché siano così diffuse in molte culture. In questo senso lo sciamanesimo, come molte credenze religiose, appare come un tentativo dell’uomo di controllare forze che stanno al di là delle sue normali capacità. La malattia o la morte di una persona cara, la paura di carestie e calamità naturali spingono gli esseri umani a elaborare credenze e tecniche capaci, per lo meno, di diminuire la loro angoscia.

La fede di un cristiano nell’esistenza del paradiso, la fiducia di un paziente nei confronti del proprio psicologo, la fede di un malato nella capacità dello sciamano di ‘recuperare’ la sua anima: tutte queste credenze vanno analizzate all’interno della società che le produce, ricordando che possono essere efficaci, pur nella diversità dei presupposti e dei metodi, nel rendere meno difficili e più sopportabili alcune situazioni dell’esistenza umana.

Sciamanesimo e possessione

Gli studiosi distinguono lo sciamanesimo dalla possessione. Quest’ultimo termine definisce un fenomeno per cui un individuo è ‘posseduto’ da divinità o spiriti, indipendentemente dalla sua volontà. Lo sciamano al contrario è autonomamente capace di mettersi in contatto con l’aldilà, per ottenere benefici per la sua comunità. Gli indemoniati della religione cristiana sarebbero insomma dei posseduti (il diavolo ‘entra’ in loro) ma non degli sciamani.

Vedi anche
guaritore Persona cui è attribuita la capacità di guarire malattie varie giovandosi di particolari facoltà o di rimedi magici o atipici. La figura del guaritore, investita di un ruolo più o meno specifico, è presente pressoché in tutte le società umane. L’uso di particolari tecniche del corpo, la conoscenza delle ... Tungusi (russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei Tungusi: gli Oroci, gli Oroki, i Goldi, i Lamuti, i Manciù. ● Sono tradizionalmente cacciatori di foresta e ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Indice
  • 1 Origine e usi del termine
  • 2 L’iniziazione e il ‘viaggio’ sciamanico
  • 3 Comprendere lo sciamanesimo
  • 4 Sciamanesimo e possessione
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
Altri risultati per sciamano
  • sciamanesimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva dal tunguso šaman (turco kam, mong. bögä); spesso viene utilizzato in maniera impropria come sinonimo di stregone, ...
  • sciamanesimo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, uomini in grado, secondo la tradizione, di fare da tramite tra il mondo degli umani e quello soprannaturale degli spiriti, dei morti e delle divinità. Lo sciamano è una figura originaria delle culture ...
  • sciamanésimo
    Enciclopedia on line
    sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ...
  • Sciamanesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione precisa. Mago e stregone, saltimbanco e sacerdote, guaritore e veggente, lo sciamano interpreta tutti questi ...
  • SCIAMANISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è affatto ristretto a questa parte del mondo, ma anzi si trova diffuso relativamente dappertutto ed è specialmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sciamano
sciamano s. m. [dall’ingl. shaman, adattam. del tunguso samān che è prob. dal pali samana (sanscr. śramana) «prete buddista», attrav. il cinese sha men]. – 1. Individuo che, in seguito a un processo d’iniziazione che si avvia in genere...
sciame
sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. – 1. a. Gruppo di api operaie che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali