• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plutone, pianeta

di Lara Albanese - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Plutone, pianeta

Lara Albanese

Il pianeta più piccolo

Plutone, nono pianeta del Sistema Solare, è un piccolo mondo, freddo e inospitale, con una superficie ghiacciata e un’atmosfera rarefatta. La sua orbita, di tanto in tanto, intercetta quella di Nettuno; il suo unico satellite, Caronte, ha dimensioni tanto poco differenti da Plutone da farli considerare dagli astronomi come un unico sistema formato da due pianeti. A causa della sua grande distanza dalla Terra, Plutone è stato individuato solo nel 1930

Il pianeta e il suo satellite

Il nono e il più piccolo pianeta del Sistema Solare si chiama Plutone. È talmente piccolo che lo supera per dimensioni addirittura la Luna, il nostro satellite; la sua massa pari a 1,293 x 1022 kg è appena due millesimi della massa terrestre, mentre il diametro è compreso fra 2.300 e 2.400 km.

La superficie di Plutone è formata da una coltre ghiacciata di metano, monossido di carbonio e azoto. La temperatura del pianeta oscilla fra -228 °C e -238 °C. Dal 1988 sappiamo inoltre che Plutone ha una propria atmosfera. In quell’anno, infatti, il pianeta è passato di fronte a una stella che non è scomparsa di colpo: la luminosità dell’astro è diminuita gradatamente e questo si può giustificare solo supponendo che la stella fosse coperta prima dall’atmosfera del pianeta e poi dal pianeta vero e proprio. L’atmosfera di Plutone è molto rarefatta e quando il pianeta si allontana dal Sole (pianeti) può ghiacciarsi.

L’orbita di Plutone è inclinata di ben 17° rispetto all’eclittica ed è estremamente eccentrica, tanto che in alcuni casi interseca l’orbita di Nettuno, facendo perdere per qualche tempo a Plutone il primato di pianeta più lontano dal Sole. Per completare la sua orbita attorno al Sole Plutone impiega 247,9 anni terrestri.

L’unico satellite di Plutone si chiama Caronte; ha una massa che molti studiosi valutano in circa un tredicesimo di quella di Plutone, un diametro di circa 1.270 km e ruota a una distanza da Plutone di circa 19.640 km. Secondo alcuni astronomi sarebbe meglio parlare di Plutone e di Caronte come di un sistema doppio di pianeti piuttosto che di un pianeta e del suo satellite proprio perché i loro diametri sono molto vicini e i loro moti si influenzano fortemente. La superficie di Caronte è decisamente diversa da quella di Plutone in quanto formata da acqua ghiacciata. Nel 2005 sono state scoperte altre due piccole lune del pianeta, che aspettano di essere battezzate.

La scoperta di Plutone e di Caronte

Fu l’astronomo Percival Lowell – noto per le sue ricerche su Marte – che, per spiegare alcune irregolarità dei moti di Urano e Nettuno, suppose per primo l’esistenza di un ‘Pianeta X’. Le irregolarità delle orbite di Urano e Nettuno si potevano giustificare immaginando l’esistenza di un piccolo pianeta che, in qualche modo, facesse sentire anche la sua attrazione gravitazionale. Lowell sperava che capitasse qualcosa di simile a ciò che aveva portato alla scoperta di Nettuno, individuato nel 1846 esaminando il moto irregolare di Urano. Le cose furono però un po’ più complicate. Il pianeta non fu avvistato da Lowell nonostante le sue meticolose e minuziose ricerche e l’Osservatorio di Flagstaff in Arizona, presso il quale egli lavorava, dopo la sua morte avvenuta nel 1916, smise di andarne alla ricerca per oltre un decennio. La scoperta di questo piccolo pianeta avvenne soltanto nel 1930 quando il giovane astronomo Clyde William Tombaugh riuscì a individuarlo, sempre grazie agli strumenti dell’Osservatorio di Flagstaff.

Anche Caronte fu scoperto in maniera un po’ insolita. Nel 1978 l’astronomo James Christy notò in una fotografia che la forma di Plutone era ‘a pera’. Suppose allora che il pianeta avesse un grande satellite (o almeno un satellite di dimensioni non troppo diverse dalla sua) in grado di deformarlo con la sua forza di gravità, come in effetti è stato poi dimostrato. Si ipotizza che Caronte sia stato prodotto dal materiale espulso da Plutone dopo una collisione con un altro corpo celeste di grandi dimensioni, analogamente a quanto molti astronomi pensano sia accaduto nel caso della Luna.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Clyde William Tombaugh Tombaugh ‹tòmboo›, Clyde William. - Astronomo (Streator, Illinois, 1906 - Las Cruces 1997). Autodidatta, fu assistente all'Osservatorio Lowell (1929-43) e dal 1946 astronomo presso il Laboratorio di ricerche balistiche di Las Cruces. Nel 1930 scoprì il pianeta Plutone, la cui esistenza era stata prevista ... Haumea Nome di una divinità della mitologia hawaiana, attribuito nel 2008 dall’International Astronomical Union al quinto pianeta nano del Sistema solare, scoperto nel 2004 nella fascia di Kuiper e provvisoriamente chiamato 2003 EL6135. Ha lo stesso diametro di Plutone, ma ha forma di una sfera leggermente ... Percival Lowell Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • CLYDE WILLIAM TOMBAUGH
  • PERCIVAL LOWELL
  • SISTEMA SOLARE
  • ECLITTICA
Altri risultati per Plutone, pianeta
  • Plutone
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Plutóne. – In seguito alla nuova definizione del termine data dall’IAU (International astronomical union) nel 2006, P. è stato riclassificato come . Infatti, uno dei requisiti che un corpo del Sistema solare deve possedere per essere considerato un pianeta, ossia di avere ‘ripulito’ la propria orbita ...
  • Plutone
    Enciclopedia on line
    Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un semiasse ...
  • Plutone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Fu scoperto da C.W. Tombaugh all'Osservatorio di Flagstaff nell'Arizona ...
  • PLUTONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un nuovo pianeta, e questo venne rintracciato nella direzione da lui prevista ed ebbe il nome di Nettuno, egli ...
Vocabolario
plutonismo
plutonismo s. m. [der. del nome del dio e del pianeta Plutone]. – Teoria geologica che, in opposizione al nettunismo, sosteneva l’importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della massa solida della crosta terrestre. Il...
plutònio²
plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente in natura solo in tracce nei minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali