• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

periplo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di vita politica e religiosa. I p. più antichi risalgono alla geografia ionica arcaica, come il p. di Scilace di Carianda del 6° sec. a.C. (giunto però a noi in una rielaborazione e in parte falsificazione del 4° sec. a.C.) e il modello massaliota, da cui deriva l’Ora maritima redatta in latino da Avieno nel 4° sec. d.C.

Un po’ diversi furono i p. scritti per comunicare i risultati di viaggi di esplorazione, come quello del cartaginese Annone (6°-5° sec. a.C.) pervenuto in versione greca, sulla costa africana al di là di Gibilterra, e quello perduto di Pitea di Marsiglia sul Mare del Nord (4° sec. a.C.). Il p., come la periegesi ionica di cui si può dire una sottospecie, si connette, pur avendo scopo pratico, con la filosofia naturalistica del 6° sec. a.C.

I principali autori di p. furono: Carone di Lampsaco, Damaste di Sigeo, Ctesia di Cnido (5°-4° sec. a.C.), Mnasea di Patara e Ninfodoro (3° sec. a.C.), Apollonide, Alessandro Poliistore, Timagene (1° sec. a.C.). Ci sono giunti, oltre a quelli ricordati, un p. del Mar Rosso del 1° sec. a.C.; uno del Mar Nero di Arriano (2° sec. d.C.); la Navigazione del Bosforo di Dionigi di Bisanzio (3° sec. d.C.); rielaborazioni di Marciano di Eraclea (5° sec. d.C.) dei p. del Mar Nero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (1° sec. d.C.) e di quello degli oceani Atlantico e Indiano condotto su Tolomeo e su un ignoto Protagora; infine un anonimo Stadiasmo (Σταδιασμός) del Mediterraneo.

Vedi anche
Annóne il Navigatore Annóne il Navigatore. - Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di uomini e donne (30.000 ?) per fondare colonie nei paesi che avrebbe esplorato. ... Rufo Festo Avièno Avièno, Rufo Festo (lat. Rufus Festus Avienus). - Poeta didattico latino, di Bolsena (4º sec. d. C.). Scrisse una traduzione dei Fenomeni di Arato, già tradotti da Cicerone e da Germanico, un'opera geografica (Descriptio orbis terrae) in 1393 esametri, che, per la maggior parte, è una parafrasi dell'opera ... Marciano di Eraclea Marciano (gr. Μαρκιανός, lat. Marcianus) di Eraclea. - Geografo greco (forse sec. 4º-5º d. C.), rappresentante della geografia post-tolemaica, ridotta alla pura compilazione di dati acquisiti. Restano di lui un Periplo del mare esterno in 2 libri e altri frammenti, in massima parte desunti da Tolomeo, ... Scìlace Scìlace (gr. Σκύλαξ -ακος, lat. Scylax -ăcis). - Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del Mar Rosso. È incerto se veramente appartengano a Scilace il Periplo delle ...
Categorie
  • TRATTATISTICA E ALTRI GENERI in Letteratura
Tag
  • ALESSANDRO POLIISTORE
  • MARCIANO DI ERACLEA
  • SCILACE DI CARIANDA
  • PITEA DI MARSIGLIA
  • CARONE DI LAMPSACO
Altri risultati per periplo
  • PERIPLO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato complesso di mari, ne specifica la distanza in giornate di navigazione, precisa la facilità maggiore ...
Vocabolario
pèriplo
periplo pèriplo (poet. perìplo) s. m. [dal lat. perĭplus, gr. περίπλους, comp. di περι- «peri-» e πλοῦς «navigazione»]. – 1. a. Circumnavigazione di un’isola o di un continente: il p. della Sicilia, dell’Africa; Compiremo il perìplo Nel...
gorilla
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’Africa, ripresa poi nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali