• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patrasso

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo, comunica a O con il Mare Ionio e a E, mediante uno stretto braccio di mare, con il Golfo di Corinto. È, per popolazione, la terza città della Grecia. Porto importante per merci e passeggeri, è notevole centro industriale (industrie tessili, della carta, della gomma e alimentari).

P. appartenne alla lega achea e dal 281 a.C. a quella regionale, con Tritea, Dime e Fere. Dopo la resistenza contro l’invasione gallica (279), perse importanza politica, conservando però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano. P. fu uno dei primi centri cristiani della Grecia (qui si voleva fosse stato crocifisso l’apostolo Andrea, poi patrono della città). La sua importanza geografica proseguì nel Medioevo e in età moderna. Dopo essere stata a lungo centro del cristianesimo e di resistenza ai Turchi, fu incendiata da Murād II (1440) e poi contesa fra Turchi e Veneziani. Rimase ai Turchi fino al 1821, quando iniziò a P. la guerra per l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Seconda guerra mondiale la liberazione della Grecia dagli occupanti tedeschi iniziò con uno sbarco alleato a P. nel 1944.

La città antica era sorta dall’unione di tre abitati rurali, localizzabili in un’area che presenta tracce di insediamenti almeno dal periodo miceneo: l’Aroe, il cui sito sembra identificarsi con l’acropoli della futura P., l’Antheia e la Mesatis. Aveva lunghe mura che la collegavano con il porto. Sull’acropoli era il celebre tempio di Artemide Lafria. Si conservano resti di strutture testimoni di una particolare fioritura di P. nei sec. 2° e 3°: vie lastricate, costruzioni pubbliche, dimore private, installazioni portuali, un ponte sul fiume Meilichos, necropoli e monumenti funerari.

Golfo di P. Arco che la costa settentrionale del Peloponneso presenta tra Capo Papas e Capo Drepano. Le coste sono pianeggianti.

Vedi anche
Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale e ferroviario ... Golfo di Corinto Profonda e stretta insenatura che divide il Peloponneso dalla Grecia centrale. In esso s’insinua un braccio del Mar Ionio, il quale, nel primo tratto, determina il Golfo di Patrasso (larghezza 20-25 km), si restringe poi a Lepanto (10 km), per allungarsi al fine nella parte propriamente detta di ... Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ... Calamata (gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (57.620 ab. nel 2001), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale. Forse corrisponde alla antica città di Pharai. Nel 13° sec. fu feudo dei Villehardouin; fu occupata nel 1685 dai Veneziani; ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOLFO DI CORINTO
  • CRISTIANESIMO
  • PELOPONNESO
  • ETÀ MODERNA
Altri risultati per Patrasso
  • PATRASSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e Salonicco. È situata sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia ...
Vocabolario
Patrasso
Patrasso – Nome (gr. αἱ Πάτραι, f. pl., accus. τὰς Πάτρας, da cui la forma ital.) di una città della Grecia, nel Peloponneso settentr., a circa 170 km da Atene; per alterazione scherz. della frase biblica ire ad patres (v.) ricorre nelle...
patrasso²
patrasso2 patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: questa è la crusca che doveva essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali