• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pallamano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni possono essere effettuate in qualunque momento della gara e senza particolari limitazioni. Si gioca con regole simili a quelle del calcio, con la differenza che la palla va toccata esclusivamente con le mani.

fig.

Le partite si svolgono su un campo rettangolare (40×20 m), con fondo in legno, gomma, materiale sintetico, asfalto o cemento (v. fig.). Al centro dei lati minori sono poste le porte, che misurano 2 m in altezza e 3 m in larghezza. In ciascuna metà del campo si ha un’area di porta, mentre un tratto discontinuo, a 3 m dalla porta, segna la linea del tiro di punizione. La palla (camera d’aria di gomma rivestita di cuoio o di materiale sintetico) deve avere massa da 425 a 475 g e ha una circonferenza che varia da 58 a 60 cm. La partita si svolge in due tempi di 30 minuti effettivi di gioco, con un intervallo di 10 minuti ed è diretta da due arbitri assistiti da un segretario di gara e da un cronometrista. Scopo del gioco, manovrando la palla, è quello di metterla dentro la porta degli avversari e segnare almeno una rete più di loro. In caso di parità si disputano uno o più tempi supplementari della durata di 5 minuti, senza intervallo. Il portiere è l’unico giocatore cui è consentito stare nell’area di porta e toccare la palla con qualsiasi parte del corpo. Gli altri giocatori possono tenere la palla con le mani, compiendo non più di 3 passi o sostando non più di 3 secondi. È vietato giocare la palla più volte di seguito senza che essa abbia toccato nel frattempo il suolo, o un altro giocatore, o i pali della porta. Si può sottrarre palla all’avversario solo con la mano aperta. Le irregolarità sono punite secondo i casi con tiri di punizione o di rigore e con l’esclusione temporanea (2 minuti) o l’espulsione dei giocatori.

Nata in Germania attorno al 1919, la p. si è poi diffusa nei paesi scandinavi e dell’Est europeo e soprattutto negli Stati Uniti e in Estremo Oriente. Nel 1928 si costituì ad Amsterdam la Fédération Internationale de Handball Amateurs, sostituita poi dalla Fédération Internationale Handball (FIH), fondata a Copenaghen nel 1946. Dal 1972 la p. è entrata ufficialmente nel programma olimpico. In Italia, dove è apparsa nel 1965, la p. è diretta dalla Federazione Italiana Gioco Handball (FIGH), fondata a Roma nel 1969. Il campionato maschile si disputa dal 1969, quello femminile dal 1970.

Vedi anche
badminton Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente o a coppie, lanciandosi un volano (che ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • STATI UNITI
  • COPENAGHEN
  • AMSTERDAM
  • GERMANIA
Altri risultati per pallamano
  • HANDBALL
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso universale, presenta qualche affinità con il gioco della palla degli antichi greci, cui fa riferimento ...
Vocabolario
pallamano
pallamano (o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili...
gol-fantasma
gol-fantasma (gol fantasma) loc. s.le m. Nel gioco del calcio e in altri sport (calcio a cinque, pallanuoto, pallamano, hockey), gol che l’arbitro non assegna o non convalida perché non visto o non ritenuto tale da lui e dai suoi eventuali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali