• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

palatino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con l’autopalatino (ossificazione anteriore del pterigo-quadrato) ed è provvisto di denti.

Negli Anfibi, esclusi gli Urodeli, dove sono assenti, i p., con gli pterigoidei, delimitano sul davanti e sui lati l’ampia finestra medio-palatina; non esiste cioè un palato osseo continuo. Spesso fusi col mascellare o col vomere, possono portare una fila longitudinale di denti.

Nei Rettili, costituitasi la volta boccale, vi partecipano i p. in sede laterale, nei casi in cui, come negli Ofidi e nei Lacertidi, la volta palatina è ridotta; nei Cheloni i p., piccoli, si uniscono posteriormente con i cospicui pterigoidei e, in alcuni casi, con il basisfenoide mediano e sono appunto i margini anteriori dei p. che costituiscono l’orlo posteriore delle coane; nei Coccodrilli, dove la volta palatina assume ancora maggiore estensione con la formazione di un palato continuo, i p. sono allungati e stretti e si articolano anteriormente con i mascellari e posteriormente con gli pterigoidei che circondano completamente le coane, spostate in posizione estremamente caudale.

Negli Uccelli il p., appiattito e allungato, si fonde attraverso un processo palatino col mascellare, anteriormente; posteriormente si continua con lo pterigoideo; partecipa alle diverse configurazioni della volta di tipo dromeognato, schizognato, desmognato, egitognato.

Vedi anche
vomere (o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento. ● In anatomia comparata, osso cranico situato nella regione etmoidale al disotto del mesetmoide. Nei Teleostei si presenta ... palato anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. 1. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il palato secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (palato ... mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. 1. Anatomia comparata La mandibola è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • COCCODRILLI
  • VERTEBRATI
  • LACERTIDI
  • TELEOSTEI
  • CHELONI
Altri risultati per palatino
  • palatino, osso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso pari dello scheletro profondo della faccia, che forma con l’osso mascellare la volta palatina.
Vocabolario
ptèrigo-palatino
pterigo-palatino ptèrigo-palatino agg. [comp. di pterigo(ideo) e palatino1]. – In anatomia, fossa pterigo-palatina (o fossa pterigo-mascellare), spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato...
vòmero-palatino
vomero-palatino vòmero-palatino agg. e s. m. – In anatomia comparata, (osso) v.-p., osso di rivestimento della superficie ventrale del cranio degli anfibî urodeli, derivato dalla fusione dei vomeri con i palatini, e provvisto di una serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali